La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25840 del 27 settembre 2024, ha deciso che il lavoratore in ferie ha diritto di percepire la retribuzione e tutti gli altri importi pecuniari che si pongono in collegamento all’esecuzione delle mansioni e che sono correlati...
News
Tutte le ultime novità
In ferie si ha diritto anche al ticket mensa
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25840 del 27 settembre 2024, ha deciso che il lavoratore in ferie ha diritto di percepire la retribuzione e tutti gli altri importi pecuniari che si pongono in collegamento all’esecuzione delle mansioni e che sono correlati...
Un nuovo approccio alla sicurezza: parliamo della HOP
Un innovativo approccio alla sicurezza sul lavoro, la Human and Organizational Performance (HOP), sta guadagnando terreno. Basata sul presupposto che l'errore umano è inevitabile, la HOP si concentra sulla creazione di sistemi più resilienti, in grado di mitigare gli...
Premi assicurativi e riduzione TUR
L’INAIL, con la circolare n. 32 del 22 ottobre 2024, facendo seguito al comunicato stampa della BCE del 17 ottobre 2024, che ha ridotto nuovamente l’ex TUR, a decorrere dal 23 ottobre 2024, di 0,25 punti base, ha fornito le consuete indicazioni operative relativi agli...
Interazione uomo-macchina
L’interazione tra uomo e macchina, soprattutto con macchine autonome e semi-autonome, rappresenta una sfida complessa per la sicurezza sul lavoro, resa ancora più critica dalla crescente digitalizzazione dei processi produttivi. La rivoluzione digitale ha introdotto...
Il traferimento di azienda: l'e-book di lavorofacile.it
Il trasferimento di azienda è uno dei temi più complessi e discussi del diritto del lavoro contemporaneo, soprattutto in un contesto economico globale caratterizzato da fusioni, acquisizioni e riorganizzazioni aziendali. Il nostro nuovo e-book esplora a fondo la...
Corte di Cassazione: chiarimenti sui permessi Legge 104/1992 e l’abuso degli stessi
Con l'Ordinanza n. 26417 del 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione torna a esprimersi sull’uso dei permessi concessi ai sensi della Legge 104/1992, concentrandosi in particolare sui casi di abuso degli stessi. La sentenza, che nasce dal caso di un dipendente...
DDL Lavoro: nuove regole su contratti a termine e attività stagionali
Stop and go: il salvagente per le attività stagionaliUno dei temi centrali del disegno di legge lavoro, attualmente all’esame della commissione lavoro del Senato, riguarda i cosiddetti "periodi cuscinetto" tra contratti a termine, il famoso stop and go. Attualmente,...
Offese al datore di lavoro sui social network: la Cassazione annulla il licenziamento
Con l'ordinanza n. 26446 del 10 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso controverso di licenziamento per offese rivolte al datore di lavoro tramite social network, confermando l’illegittimità del provvedimento disciplinare e la reintegrazione...
Variazione degli interessi di dilazione e delle sanzioni per i contributi previdenziali: aggiornamento normativo dal 23 ottobre 2024
Con la circolare n. 92 del 21/10/2024 l'INPS recepisce la decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024 adottata dalla Banca Centrale Europea (BCE) che ha ridotto il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema di 25 punti...
Giovani italiani e il lavoro: la riscossa degli Eet contro il declino dei Neet
Mentre l’Istat conferma un calo dei Neet (Not in education, employment or training), si affaccia sulla scena un nuovo fenomeno: quello degli Eet. Acronimo di Employed, Educated and Trained, gli Eet rappresentano una fetta crescente di giovani italiani occupati o in...
Il direttore dei lavori è responsabile dei difetti di costruzione per mancata sorveglianza sull'appaltatore
Con l’ordinanza n. 27045 del 18 ottobre 2024, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori è responsabile dei vizi di costruzione se non vigila adeguatamente sull’esecuzione dell’opera, in particolare quando non si...