Giovani italiani e il lavoro: la riscossa degli Eet contro il declino dei Neet

Ott 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Mentre l’Istat conferma un calo dei Neet (Not in education, employment or training), si affaccia sulla scena un nuovo fenomeno: quello degli Eet. Acronimo di Employed, Educated and Trained, gli Eet rappresentano una fetta crescente di giovani italiani occupati o in formazione che stanno contrastando la crisi con creatività, innovazione e imprenditorialità.

Secondo un report diffuso il 18 ottobre 2024 da Censis e Confcooperative, gli Eet sono circa 144 mila giovani tra i 15 e i 29 anni, un piccolo esercito che sta trovando spazio in settori innovativi e tecnologici, con una presenza rilevante soprattutto nel Mezzogiorno. Il 35,4% di questi giovani imprenditori si concentra al Sud, mentre il 28,5% è attivo nel Nord-Ovest, il 19,4% nel Nord-Est e il 16,7% nel Centro.

Crescita delle imprese giovaniliubblicità e consulenza al top
L’analisi mette in luce l’incredibile crescita delle imprese giovanili in alcuni settori specifici. Tra il secondo trimestre del 2017 e il secondo trimestre del 2024, si è assistito a un aumento del 228,7% delle imprese che si occupano di pubblicità e ricerche di mercato, e del 206,4% in quelle di consulenza gestionale e direzione aziendale. Anche i settori della produzione cinematografica, televisiva e musicale (+65,9%), della consulenza informatica (+52,4%) e dei servizi postali e di corriere (+44,1%) hanno registrato incrementi significativi.

L’economia delle competenze: un futuro di qualifiche avanzate
Secondo il Focus Censis-Confcooperative, l’Italia sta progressivamente trasformandosi in una “economia delle competenze”, caratterizzata da una crescente domanda di lavoratori con qualifiche avanzate. Questa evoluzione si riflette in un aumento del 3,1% della quota di occupati con laurea o post-laurea, che oggi rappresentano il 23,5% del totale. Parallelamente, si osserva un calo del 2,7% degli occupati con licenza media, segnale di una marginalizzazione delle competenze di base.

L’occupazione giovanile, secondo Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, sta seguendo una strada diversa rispetto al passato: «Un’occupazione di nuovo conio», fondata su skill avanzate e specialistiche, necessarie per affrontare le sfide di settori ad alta intensità tecnologica e di valore aggiunto.

Il calo dei Neet: un segnale positivo, ma non abbastanza
Se da un lato gli Eet rappresentano una boccata d’ossigeno per il mercato del lavoro giovanile, dall’altro si registra un calo importante dei Neet. L’Italia conta ancora 1,5 milioni di giovani non occupati né in formazione, ma nel 2023 il loro numero è sceso di 2,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente, tornando a livelli pre-crisi del 2007. Tuttavia, nonostante il miglioramento, il tasso italiano del 18,8% resta tra i più alti in Europa, secondo solo a quello della Romania e ben lontano dalla media UE dell’11,2%.

Imprese giovanili in calo, ma con alcune eccezioni
Nonostante i segnali di ripresa, l’Italia continua a registrare un calo nel numero di imprese giovanili. Tra il 2016 e il 2023, il numero di aziende gestite da giovani under 30 è diminuito del 16,9%, contro un calo generale del 7%. Tuttavia, un’eccezione rilevante è rappresentata dal settore della pubblicità e delle ricerche di mercato, dove il 20,2% delle imprese è a conduzione giovanile, con un incremento del 12,3% dal 2017.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...