L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 231/2024, ha confermato che non rientrano tra i redditi imponibili le somme corrisposte ai dipendenti a titolo di borsa di studio per il raggiungimento di risultati scolastici eccellenti. L’interpellante...
News
Tutte le ultime novità
Il Fondo Nuove Competenze sostiene la transizione digitale ed ecologica dei datori
Con decreto 10 ottobre 2024 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, è stato disciplinato il Fondo Nuove Competenze (Fnc), che in questa edizione è finalizzato ad accompagnare i processi di...
RINNOVATO IL CCNL METALMECCANICI, ORAFI, ARGENTIERI E ODONTOTECNICI ARTIGIANATO
Il 25 novembre 2024 si sono incontrate le parti CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI E FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL per stipulare il Verbale Integrativo dell’Ipotesi di Accordo per il rinnovo CCNL Area Meccanica del 19.11.2024. Le parti, con il presente accordo,...
La decurtazione dei punti nella patente a crediti: una procedura non automatica e le implicazioni per le imprese
Il sistema della patente a crediti introdotto dal Decreto Ministeriale del 18 settembre 2024 n. 132 rappresenta un elemento cardine per la regolamentazione delle attività nei cantieri temporanei e mobili. Uno degli aspetti più rilevanti, e spesso sottovalutati, è il...
Approvata la conversione del Decreto Immigrazione
La Camera dei deputati, nella seduta del 27 novembre 2024, ha approvato il DDL di conversione del DL 145/2024 (che adesso passa al Senato) in materia di immigrazione, che tra le novità prevede di riservare il 40% delle quote previste dal Decreto Flussi 2023-2025...
La somministrazione di lavoro
Il presente e-book rappresenta una guida completa sulla disciplina della somministrazione di lavoro, una delle modalità contrattuali più complesse e in continua evoluzione nel panorama giuslavoristico italiano. Con un approccio pratico e analitico, il testo...
Nuovo servizio per i contributi figurativi LSU: digitalizzazione e semplificazione
Con il Messaggio n. 3959 del 26 novembre 2024, l’INPS ha introdotto un nuovo servizio telematico denominato “Domanda di accredito contributi figurativi LSU finanziati da Enti utilizzatori”. Questo strumento è dedicato alla gestione delle richieste di accredito dei...
Fondo pensioni lavoratori dipendenti: chiarimenti su trasferimenti e assegni di esodo
Con il Messaggio n. 3936 del 25 novembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti sul trasferimento oneroso delle posizioni assicurative dai soppressi Fondi speciali Elettrici e Telefonici al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), oltre che sull’accesso...
Ape sociale: il diritto al beneficio anche per chi si rioccupa con contratti brevi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30258 del 25 novembre 2024, ha chiarito un importante principio in materia di Ape sociale. Secondo la Suprema Corte, il lavoratore licenziato ha diritto a questo strumento di anticipo pensionistico anche se, dopo la...
Incentivi per funzioni tecniche: il regime di tassazione per gli emolumenti arretrati
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto a un interpello relativo alla tassazione degli incentivi corrisposti per funzioni tecniche, disciplinate dall’articolo 113 del Codice degli appalti pubblici. Il quesito, presentato da un ente pubblico, riguarda il...
RINNOVATO IL CCNL CEMENTO, CALCE INDUSTRIA
Il 15 ottobre 2024 si sono incontrate le parti FEDERBETON, FILLEA-CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL per stipulare il Verbale di Accordo per i dipendenti da aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle...
I conguagli fiscali e contributivi di fine anno – 2024
Per il 2024 le operazioni di conguaglio di fine anno necessitano di una particolare attenzione. Sono infatti intervenute importati novità legislative che riguardano la gestione dei fringe benefit, del bonus Natale, degli impatriati e dell’esonero contributivo IVS per...