Nuovo servizio per i contributi figurativi LSU: digitalizzazione e semplificazione

Nov 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il Messaggio n. 3959 del 26 novembre 2024, l’INPS ha introdotto un nuovo servizio telematico denominato “Domanda di accredito contributi figurativi LSU finanziati da Enti utilizzatori”. Questo strumento è dedicato alla gestione delle richieste di accredito dei contributi figurativi utili ai soli fini pensionistici per i lavoratori socialmente utili (LSU), finanziati da Regioni, Province, Comuni e altri enti utilizzatori.

Una semplificazione per gli Enti utilizzatori

Il nuovo servizio, accessibile tramite il portale dell’INPS con identità digitale (SPID livello 2 o superiore, CIE 3.0 e CNS), punta a rendere più fluido il processo di presentazione delle domande, riducendo la complessità amministrativa e migliorando la trasparenza. Le utenze già accreditate sul precedente sistema resteranno valide, mentre nuove abilitazioni possono essere richieste tramite il modulo RA012.

Caratteristiche principali del servizio

Il servizio introduce una piattaforma user-friendly articolata in cinque sezioni principali:

  1. Home: una dashboard interattiva che consente di monitorare lo stato delle domande (bozza, inviata, da integrare). Include anche funzionalità di supporto tecnico e amministrativo.

  2. Delibere C.R.I.: dedicata alla gestione delle delibere della Commissione Regionale Impiego (C.R.I.), con possibilità di allegare documenti di approvazione o dichiarazioni sostitutive in caso di silenzio-assenso.

  3. Delibere Ente: permette l’inserimento e la gestione delle delibere degli Enti utilizzatori, allegando i documenti necessari in formato digitale.

  4. Domande di contribuzione: attraverso un processo guidato, consente l’inserimento dei dati relativi alla richiesta di accredito dei contributi figurativi, con possibilità di caricare documenti obbligatori come il CUD/CU o altre certificazioni.

  5. Dati di contatto: utile per indicare i riferimenti dell’Ente utilizzatore e di eventuali Enti delegati alla gestione delle domande.

Un processo più trasparente e interattivo

Il servizio permette agli Enti utilizzatori di monitorare l’intero iter della domanda, dal caricamento della documentazione alla richiesta di eventuali integrazioni, notificata tramite e-mail e reminder automatici. In caso di mancata risposta entro 60 giorni, la domanda verrà respinta.

I benefici per i lavoratori LSU

Una volta accolta la domanda presentata dall’Ente, il lavoratore LSU riceverà una notifica nell’area personale “MyINPS”. Questo garantisce una maggiore trasparenza e un’informazione tempestiva sull’esito delle pratiche.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...