Ape sociale: il diritto al beneficio anche per chi si rioccupa con contratti brevi

Nov 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30258 del 25 novembre 2024, ha chiarito un importante principio in materia di Ape sociale. Secondo la Suprema Corte, il lavoratore licenziato ha diritto a questo strumento di anticipo pensionistico anche se, dopo la cessazione del rapporto a tempo indeterminato, ha intrapreso brevi occupazioni con contratti a termine di durata inferiore a sei mesi.

I requisiti per l’accesso all’Ape sociale

L’Ape sociale è un ammortizzatore sociale previsto per categorie specifiche di lavoratori in condizioni di fragilità, come disoccupati, caregiver o persone con disabilità. Per accedervi, è necessario essere in stato di disoccupazione e aver maturato i requisiti contributivi richiesti. La sentenza interviene proprio sull’interpretazione dello stato di disoccupazione in relazione alla rioccupazione temporanea.

Il principio stabilito dalla Cassazione

Gli Ermellini hanno stabilito che i requisiti per accedere all’Ape sociale devono essere valutati con riferimento al rapporto di lavoro immediatamente precedente la prestazione richiesta. Questo vale sia per rapporti a tempo indeterminato, sia per contratti a termine con una durata superiore ai sei mesi.

Inoltre, è stato ribadito che il sistema di welfare italiano esclude che lo stato di disoccupazione venga meno per effetto di occupazioni precarie. In altre parole, lavori temporanei e di breve durata non compromettono il diritto del lavoratore a percepire l’Ape sociale.

Le implicazioni pratiche

Questa pronuncia rappresenta un segnale importante per i lavoratori che, dopo aver perso un’occupazione stabile, si trovano a svolgere impieghi precari. La Cassazione, tutelando i principi fondamentali del welfare, riconosce che l’instabilità lavorativa non può penalizzare chi si trova già in una condizione di vulnerabilità economica e sociale.

Un precedente significativo

La decisione della Corte di Cassazione fissa un precedente di rilievo, soprattutto in un mercato del lavoro caratterizzato da sempre maggiore flessibilità. È un ulteriore passo verso una tutela più ampia per quei lavoratori che, nonostante le difficoltà, cercano di mantenere una certa attività lavorativa senza pregiudicare i loro diritti previdenziali.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...