Ape sociale: il diritto al beneficio anche per chi si rioccupa con contratti brevi

Nov 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30258 del 25 novembre 2024, ha chiarito un importante principio in materia di Ape sociale. Secondo la Suprema Corte, il lavoratore licenziato ha diritto a questo strumento di anticipo pensionistico anche se, dopo la cessazione del rapporto a tempo indeterminato, ha intrapreso brevi occupazioni con contratti a termine di durata inferiore a sei mesi.

I requisiti per l’accesso all’Ape sociale

L’Ape sociale è un ammortizzatore sociale previsto per categorie specifiche di lavoratori in condizioni di fragilità, come disoccupati, caregiver o persone con disabilità. Per accedervi, è necessario essere in stato di disoccupazione e aver maturato i requisiti contributivi richiesti. La sentenza interviene proprio sull’interpretazione dello stato di disoccupazione in relazione alla rioccupazione temporanea.

Il principio stabilito dalla Cassazione

Gli Ermellini hanno stabilito che i requisiti per accedere all’Ape sociale devono essere valutati con riferimento al rapporto di lavoro immediatamente precedente la prestazione richiesta. Questo vale sia per rapporti a tempo indeterminato, sia per contratti a termine con una durata superiore ai sei mesi.

Inoltre, è stato ribadito che il sistema di welfare italiano esclude che lo stato di disoccupazione venga meno per effetto di occupazioni precarie. In altre parole, lavori temporanei e di breve durata non compromettono il diritto del lavoratore a percepire l’Ape sociale.

Le implicazioni pratiche

Questa pronuncia rappresenta un segnale importante per i lavoratori che, dopo aver perso un’occupazione stabile, si trovano a svolgere impieghi precari. La Cassazione, tutelando i principi fondamentali del welfare, riconosce che l’instabilità lavorativa non può penalizzare chi si trova già in una condizione di vulnerabilità economica e sociale.

Un precedente significativo

La decisione della Corte di Cassazione fissa un precedente di rilievo, soprattutto in un mercato del lavoro caratterizzato da sempre maggiore flessibilità. È un ulteriore passo verso una tutela più ampia per quei lavoratori che, nonostante le difficoltà, cercano di mantenere una certa attività lavorativa senza pregiudicare i loro diritti previdenziali.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...