L’Inail ha annunciato un importante avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione volti alla prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo avviso è in linea con gli articoli 9 e 10 del Decreto Legislativo 81/2008 e...
News
Tutte le ultime novità
Incremento della Contribuzione al FAST e al QUAS nel Settore Turistico
A partire da luglio 2024, importanti novità riguardano la contribuzione ai fondi di assistenza sanitaria FAST e QUAS nel settore alberghiero e dei campeggi. Tali cambiamenti sono stati definiti nel nuovo accordo contrattuale, siglato il 5 luglio 2024, che coinvolge...
Dal 2 agosto l’esonero contributivo per chi posticipa Quota 103
L’INPS, con il messaggio n. 2506 del 4 luglio 2024, facendo seguito alla circolare 39/2024, ha ricordato che coloro che maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile nel 2024 (c.d. Quota 103) e decidono di proseguire l’attività subordinata, possono fruire...
Recupero indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio: nuove procedure INPS
L'INPS ha recentemente introdotto nuove procedure per il recupero degli indebiti pensionistici e trattamenti di fine servizio. Queste nuove procedure, delineate nel Messaggio INPS n. 2480 del 3 luglio 2024, mirano a rendere il processo di recupero più efficiente e...
Assegni Straordinari di Sostegno al Reddito per i Lavoratori Non Vedenti del Settore del Credito
Il Messaggio INPS n. 2467 del 2 luglio 2024 introduce importanti novità riguardanti gli assegni straordinari di sostegno al reddito per i lavoratori del settore del credito, in particolare per quelli non vedenti. Questo messaggio è una conseguenza dell'articolo 1,...
Cassazione: licenziabile il lavoratore che fa ostruzionismo
L'ordinanza della Cassazione n. 18296 del 2024 stabilisce un precedente significativo in merito alla comprensione e all'applicazione del concetto di insubordinazione nel diritto del lavoro. La decisione affronta il caso di un dipendente di una società partecipata,...
Niente maxisanzione se non si comunica il tirocinio
L’INL, con la nota n. 1156 del 26 giugno 2024, ha aggiornato il vademecum sull’applicazione della maxisanzione per lavoro nero (allegato alla Nota n. 1552/2022), tenendo conto delle indicazioni ministeriali (Nota prot. n. 6035/2024) e dei recenti orientamenti...
Misure di sostegno al reddito in favore dei lavoratori del settore del call center
In base all'articolo 44, comma 7, del decreto legislativo n. 148/2015, sono state introdotte misure di sostegno al reddito per i lavoratori del settore del call center. La circolare n. 21 del 21/02/2020 fornisce le istruzioni operative e contabili dettagliate per...
Siglata la convenzione INPS-INAIL per gestire i vecchi infortuni dei giornalisti
L’INAIL, con la circolare n.19 del 5 luglio 2024, ha reso noto che è stata stipulata la convenzione con l’INPS per la trattazione delle pratiche relative agli infortuni dei giornalisti, titolari di un rapporto di lavoro dipendente, verificatisi fino alla data del 30...
Convertito in legge il decreto "Coesione"
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 6 luglio 2024 è stata pubblicata la Legge n. 95 del 4 luglio 2024, che converte con modificazioni il Decreto Legge n. 60/2024, intitolato “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, noto come Decreto...
Linee Guida sugli accomodamenti ragionevoli nel luogo di lavoro
L’articolo esamina le “Linee guida e buone pratiche per accomodamenti ragionevoli sul lavoro” della Commissione Europea, un documento che mira a chiarire come offrire accomodamenti ragionevoli ai lavoratori con disabilità. Questo concetto, già presente nel diritto...
Illegittimo il licenziamento disposto facendo riferimento ad un solo reparto
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18215 del 3 luglio 2024, ha deciso che è illegittimo il licenziamento di taluni dipendenti disposto mediante la procedura del licenziamento collettivo, allorquando è posto in essere in relazione ad un unico reparto o settore...