Nuove Risorse per la Formazione e l'Informazione nel Settore della Sicurezza sul Lavoro

Lug 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Inail ha annunciato un importante avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione volti alla prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo avviso è in linea con gli articoli 9 e 10 del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche, nonché con quanto previsto dall’articolo 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241. Con un budget complessivo di 14 milioni di euro, l’iniziativa mira a supportare una vasta gamma di progetti destinati a vari rappresentanti e responsabili della sicurezza sul lavoro.

Finalità dell’Avviso

L’obiettivo principale dell’avviso è promuovere una campagna formativa e informativa a livello nazionale, focalizzata sulla prevenzione dei rischi emergenti e sulla sensibilizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I destinatari includono Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale e di Sito Produttivo (RLST/RLSSP), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Ambientale (RLSA o RLSSA), Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP), lavoratori, datori di lavoro, docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Risorse Finanziarie

L’importo totale di 14 milioni di euro sarà equamente distribuito tra i vari ambiti tematici definiti nell’avviso, con ciascun ambito che riceverà 3,5 milioni di euro. Questo approccio mira a garantire che ogni settore riceva adeguato supporto per affrontare specifiche esigenze formative e informative.

Ambiti Tematici

I progetti finanziati devono riguardare uno dei seguenti ambiti tematici:

Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione.
Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale.
Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica).

Modalità di Attuazione

La selezione dei progetti avverrà secondo una procedura valutativa a sportello, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Questo metodo garantisce una gestione efficiente e tempestiva delle richieste, permettendo di finanziare i progetti più meritevoli in base ai criteri stabiliti.

Soggetti Destinatari

I destinatari dei progetti sono molteplici e includono rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori, datori di lavoro, e docenti tutor. Questo ampio spettro di destinatari garantisce che le iniziative formative e informative abbiano un impatto significativo e diffuso su tutta la comunità lavorativa.

Soggetti Proponenti

Possono presentare domanda di partecipazione organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, organismi paritetici iscritti al Repertorio di cui al D.M. 11 ottobre 2022 n. 171, e altre entità qualificate. Le domande possono essere presentate in forma singola o in aggregazione (ATI/ATS).

Requisiti di Ammissibilità

Per essere ammessi, i soggetti proponenti devono rispettare una serie di requisiti, tra cui il pieno esercizio dei propri diritti, la regolarità con gli obblighi assicurativi e contributivi (DURC), e l’assenza di condanne penali rilevanti per il legale rappresentante. Inoltre, i proponenti non devono aver chiesto né ricevuto altri finanziamenti pubblici per le stesse attività.

Presentazione delle Domande

Le domande devono essere compilate e inviate online secondo le modalità specificate nell’avviso. È fondamentale che la documentazione allegata sia completa e accurata per evitare l’esclusione dalla procedura di valutazione.

Erogazione del Finanziamento

Il finanziamento verrà erogato in base alla documentazione prodotta, e in alcuni casi potrà essere prevista un’anticipazione parziale. I progetti ammessi saranno finanziati per l’intero importo richiesto, facilitando così la realizzazione degli interventi pianificati.

Durata e Rendicontazione

Le iniziative devono essere realizzate entro termini prestabiliti e saranno soggette a verifiche per garantire la corretta esecuzione. La rendicontazione del finanziamento dovrà seguire le modalità indicate nell’avviso, e sarà essenziale per l’erogazione delle successive tranche di finanziamento.

Conclusione

L’avviso pubblico rappresenta un’opportunità significativa per migliorare la cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’ampio finanziamento e la chiara definizione degli ambiti tematici e dei destinatari assicurano che le risorse siano utilizzate in modo efficace e mirato. I soggetti interessati sono invitati a presentare i loro progetti, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori dettagli, i potenziali proponenti possono consultare il testo completo dell’avviso pubblico e contattare i punti di assistenza indicati dall’Inail.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...