Referendum sul lavoro l’8 e il 9 giugno

Mar 24, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La delibera del Consiglio dei ministri in data 19 marzo 2025 completa l’intervento confermativo della Corte costituzionale che, con una serie di sentenze del 7 febbraio scorso ha dichiarato l’ammissibilità delle relative richieste ai sensi dell’art. 75 del Costituzione. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e di come sarebbe conformata la disciplina normativa di questi istituti qualora la maggioranza degli elettori si esprimesse per l’abrogazione degli incisi normativi. Occorre tenere conto che, perché i referendum abrogativi siano considerati validi, che dovrà andare a votare almeno il 50% più uno del corpo elettorale.
Sicurezza sul lavoro – I promotori referendari chiedono l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, di cui al D.Lgs 81/2008, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”».La norma vigente come è scritta attualmente stabilisce la responsabilità solidale dell’imprenditore committente con l’appaltatore e con ciascuno dei subappaltatori «per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell’Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA)». L’imprenditore committente, per contro, non è responsabile in solido per i «danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici» (art. 26, comma 4, secondo periodo, del citato D.Lgs. 81 del 2008).Secondo la sentenza del 7 febbraio 2025 n. 15 della Corte cost. il referendum abrogativo mira ad eliminare la limitazione della responsabilità solidale, mediante la soppressione dell’intero secondo periodo, che tale limitazione ha disposto.Pertanto, il committente, in caso di esito favorevole del referendum, sarebbe responsabile e dovrebbe risarcire i danni subìti dal lavoratore anche se derivanti da rischi specifici dell’appaltatore o subappaltatore.
Contratto a tempo determinato – La Corte costituzionale, con la sentenza numero 14/2025, ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum abrogativo denominata «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».Il quesito referendario riguarda l’abrogazione di alcune previsioni degli articoli 19 commi 1 e 1 bis, 4 e articolo 21 comma 01 del D.Lgs. 81/2015 che attualmente consentono la stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato (e anche la loro proroga e/o il rinnovo) fino alla durata di 12 mesi, senza dover fornire alcuna giustificazione, e, per quelli di durata superiore, sulla base di una giustificazione individuata dalle parti, anche se non prevista né dalla legge, né dai contratti collettivi (dal 2026) stipulati dai sindacati più rappresentativi a livello nazionale.L’esito della richiesta referendaria, secondo la decisone della Corte cost., mira dunque – al contempo – alla riespansione dell’obbligo della causale giustificativa anche per i contratti (e i rapporti) di lavoro di durata inferiore ai 12 mesi, e all’esclusione del potere delle parti di individuare giustificazioni, a fondamento della stipulazione (o della proroga o del rinnovo) di tali contratti, diverse da quelle indicate dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi.

Licenziamenti individuali – Con una prima sentenza (13/2025), la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum popolare per l’abrogazione dell’art. 8 della legge 604/1966, limitatamente alle parole che stabiliscono una misura massima (pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) per la liquidazione dell’indennità da licenziamento illegittimo.Qualora dovesse prevalere la richiesta di abrogazione, in caso di licenziamento illegittimo da parte di datori di lavoro con meno di 15 dipendenti, l’indennità risarcitoria spettante ai lavoratori (tutela obbligatoria e non reale) non sarebbe più limitata entro il tetto massimo di 6 mensilità, consentendo in fase giudiziale, la liquidazione al lavoratore di un’indennità valutata sulla base del “prudente apprezzamento del giudice che, nel quantificare un ristoro equo e dotato di un congruo effetto deterrente, non troverebbe più l’ostacolo dell’attuale limite massimo”.Con un’altra sentenza (n. 12/2025) la Corte costituzionale ha ritenuto ammissibile la richiesta di referendum sull’abrogazione dell’intero D.Lgs. 23/2015 che ha attuato una delle deleghe legislative conferite al Governo con il cosiddetto Jobs Act in materia di licenziamenti illegittimi per i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi nell’ambito di datori di lavoro con più di 15 dipendenti.Il referendum in questo caso, il più semplice per la comprensione immediata degli effetti in caso di abrogazione, permetterebbe di espandere la tutela insita nell’art. 18 dello statuto dei lavoratori consentendone l’applicazione a tutti i lavoratori dipendenti compresi coloro che sono stati assunti dal 7 marzo 2015 in poi e non solo a chi era in forza ed è rimasto in tale stato prima di tale data.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...