Nuovi criteri ambientali minimi (CAM) per la gestione dei rifiuti urbani con il Decreto 7 aprile 2025

Apr 29, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile il Decreto Ministeriale 7 aprile 2025 sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di gestione rifiuti che abroga il decreto del Ministro della transizione ecologica del 23 giugno 2022.

Di cosa tratta:

Il Decreto Ministeriale 7 aprile 2025 stabilisce i criteri ambientali minimi che le stazioni appaltanti devono obbligatoriamente integrare nei bandi di gara relativi a:

  • servizi di raccolta, trasporto e gestione dei rifiuti urbani.
  • servizi di pulizia e spazzamento stradale.
  • fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta differenziata.
  • fornitura, leasing o noleggio di veicoli e attrezzature per la gestione e il trasporto dei rifiuti.

L’introduzione dei nuovi CAM mira a:

  • prevenire la produzione dei rifiuti, attraverso azioni di sensibilizzazione al riuso dei materiali;
  • promuovere l’utilizzo di materiali riciclati;
  • ridurre l’impatto ambientale del trasporto attraverso l’ottimizzazione dei percorsi e l’utilizzo di mezzi a minor emissione.
  • sostenere filiere innovative di riciclo, premiando gli offerenti che attivano micro-raccolte o collaborano con enti di ricerca.

L’obiettivo generale è rendere ogni fase della gestione dei rifiuti più sostenibile, riducendo gli impatti ambientali e favorendo l’innovazione tecnologica.
I CAM, inoltre, si affiancano ai requisiti tecnici già previsti dalla normativa vigente e devono essere adattati alle peculiarità territoriali.

Quando?
Il D.M. 7 aprile è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2025 ed entrerà vigore dopo 60 giorni, ovvero il 18 giugno 2025.

Indicazioni operative

Con l’entrata in vigore del decreto, le stazioni appaltanti sono chiamate ad adeguare la propria attività di progettazione, affidamento e controllo, seguendo indicazioni precise.

Innanzitutto, è fondamentale inserire nei documenti di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali previste dai CAM, come richiesto dall’articolo 57 del D.lg. 36/2023 (Codice Appalti).

L’integrazione dei criteri ambientali non sostituisce gli obblighi normativi vigenti, ma li completa, richiedendo uno sforzo progettuale più accurato per tarare i requisiti ambientali sulle caratteristiche del territorio di riferimento.

Per applicare correttamente i nuovi CAM le stazioni appaltanti dovranno:

  • personalizzare i criteri ambientali in funzione delle caratteristiche territoriali evitando soluzioni standardizzate;
  • progettare nel dettaglio i servizi oggetto di gara, anche in raccordo con le disposizioni ARERA.
  • verificare il rispetto dei criteri ambientali, sia in fase di aggiudicazione sia durante l’esecuzione del contratto;
  • premiare iniziative di riuso e riciclo, valorizzando gli offerenti che si impegnano nella raccolta selettiva di frazioni destinate a filiere di recupero.
  • implementare sistemi di monitoraggio, per tracciare i flussi dei rifiuti raccolti, misurare la qualità della raccolta differenziata e incentivare la misurazione puntuale dei rifiuti prodotti.

Oltre agli aspetti tecnici, il decreto sottolinea anche l’importanza della formazione degli operatori e della sensibilizzazione della cittadinanza, promuovendo campagne informative e programmi educativi per rendere il servizio più efficace.

Per maggiori approfondimenti è possibile consultare sotto il documento allegato al decreto.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...