In Europa si respira aria migliore

Mag 1, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030.

Le emissioni nel 2023

Fra tutti gli aspetti ambientali, le emissioni che causano inquinamento atmosferico hanno l’impatto maggiore sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche per il loro ruolo nel progresso del riscaldamento globale.

Per questo, le direttive europee e le iniziative nazionali richiedono un impegno crescente nella riduzione dei livelli di emissioni. I risultati sono apprezzabili e gli attuali limiti imposti sono stati raggiunti nel 2023 nella maggior parte delle stazioni che rilevano la presenza di questi inquinanti:

  • il 99% non supera i limiti per il particolato fine (PM₂.₅);
  • il 98% per il diossido di azoto (NO₂);
  •  l’82% per l’ozono (O₃).

Un rischio per la salute

Se guardiamo al particolato fine, causato in parte dal traffico su strada e dal riscaldamento domestico, le emissioni a partire dal 2011 hanno avuto una flessione continua in tutti i paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, il 94% della popolazione europea che vive in centri urbani è ancora esposta a questo inquinante in concentrazioni superiori a quanto raccomandato dall’OMS. Allo stesso modo, la maggior parte della popolazione è esposta all’ozono oltre i livelli preferibili per la salute.

Dai rilievi del 2023, è emerso che solo l’8% delle località registrate non supera i limiti consigliati dall’OMS per il PM₂.₅ e solo il 2% è al di sotto per l’ O₃, inquinanti che possono comportare patologie cardiovascolari e respiratorie.

Leggermente migliore la situazione per quanto riguarda le emissioni di NO₂, dovute soprattutto ai combustibili dei mezzi di trasporto su strada e per questo particolarmente critico nelle aree urbane, che nel 30% delle stazioni di rilevamento risulta sotto il livello raccomandato dall’OMS.

Obiettivi 2030: a che punto siamo

Il Parlamento Europeo ha recentemente deciso di rivedere gli obiettivi per il 2030er la riduzione delle emissioni di gas serra, l’obiettivo passa dal 30% al 40%. Contemporaneamente, vengono quindi rivisti gli obiettivi nazionalier l’Italia si passa dal -33% di emissioni al -43,7%. Dai dati al 2023, infatti, vediamo come la riduzione nelle emissioni sia effettiva e tuttavia non sufficiente a salvaguardare la salute della popolazione, per cui un impegno crescente è necessario.

Inoltre, alcuni paesi europei hanno già raggiunto o sono vicini a raggiungere gli standard del 2030: nel 2023 il 70% delle località ha già raggiunto gli obiettivi per O₃ e NO₂, in numero leggermente inferiore per il particolato.

Per approfondire: “Inquinamento atmosferico: l’impatto del riscaldamento globale sulla salute

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...