Emissioni in atmosfera: un chiarimento sul regime autorizzativo dei materiali pulverulenti

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il parere del 7 febbraio 2025, n.2395, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto ad un interpello sul regime autorizzativo nel caso di emissioni di materiale pulverulento in condizioni particolari come in aree portuali dove viene movimentato.

Il quesito

La Provincia di Cosenza ha richiesto chiarimenti relativamente al regime autorizzativo per attività di imbarco, sbarco, movimentazione e deposito da e su navi di materiale pulverulento, effettuate in aree portuali con l’ausilio di gru semoventi e macchine operatrici. Dato che la movimentazione di questo materiale può comportare emissioni in atmosfera, si chiede, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013, se le aziende che eseguono tali attività debbano richiedere autorizzazione e secondo quale procedimento amministrativo.

La risposta del Ministero

Il Ministero ha risposto chiarendo anzitutto l’obbligo e chi ne è soggetto.

L’obbligo in questione deriva dalla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 che afferma che sono soggetti alla autorizzazione alle emissioni in atmosfera gli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera. La definizione di stabilimento la dà lo stesso decreto all’art. 268, che il Ministero chiarisce essere volutamente ampia e perciò include anche aree portuali, sotto la gestione di un concessionario, dove vengono svolte abitualmente attività di carico, scarico, movimentazione e deposito con emissioni in atmosfera.

Il D.P.R. 59/2013 ha poi stabilito che debba essere richiesta un’autorizzazione unica ambientale (AUA), definendone l’iter, per cui il Ministero chiarisce che a questo si debba fare riferimento, in quanto applicabile a tutti gli stabilimenti e gli impianti esclusi dall’autorizzazione integrata ambientale (AIA).

Conclusioni

Il Ministero ha confermato che anche le aree portuali che integrano uno stabilimento, dove di svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali pulverulenti, con conseguenti emissioni,  rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. 59/2013 e pertanto hanno l’obbligo di richiedere l’AUA all’autorità competente.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...