Sì al riscatto anche dopo la prescrizione

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Al lavoratore assicurato e ai propri superstiti spetta in via esclusiva il diritto di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, con onere interamente a proprio carico, per i contributi omessi dai datori di lavoro e caduti in prescrizione. Così si è espresso l’Inps con la circolare del 24 febbraio 2025 n. 48 in attuazione di quanto disposto dall’art. 30 della legge 20372024 ossia da cosiddetto Collegato lavoro.La circolare dell’Inps mette in evidenza l’aspetto di reale novità dell’intervento legislativo basato sul fatto che con la nuova disposizione, si attribuisce il diritto alla costituzione della rendita vitalizia al lavoratore assicurato, in via esclusiva e non più solo sostitutiva del datore di lavoro, e sorge solo quando sia prescritto il diritto di chiedere la rendita vitalizia ai sensi dei commi primo e quinto dell’articolo 13 della legge n. 1338 del 1962. Cioè quando, in forza della maturata prescrizione, la rendita vitalizia non possa più essere richiesta all’Istituto previdenziale né dal datore di lavoro né dal lavoratore ai sensi del comma quinto in sostituzione del datore di lavoro.Vediamo di ricostruire in breve come attivare questo strumento di ricostituzione onerosa di periodi scoperti dal punto di vista contributivo.Il diritto alla costituzione della rendita può essere fatto valere dal giorno di scadenza del termine di prescrizione dei contributi che il datore di lavoro avrebbe dovuto versare e non ha versato (data di prescrizione del credito contributivo dell’Inps). Tale diritto è in capo al datore di lavoro che non ha pagato o in via sostitutiva del lavoratore.Quindi, dopo dieci da quando dovevano essere versati i contributi, scatta il diritto alla costituzione della rendita nei termini indicati. E questo diritto si prescrive a sua volta in dieci anni.Una volta trascorsi i citati termini prescrizionali (in generale venti anni se non sono intervenute interruzioni alla prescrizione), la nuova disposizione consente al lavoratore di poter valorizzare il suo diritto a vedersi riconoscere previdenzialmente i periodi scoperti, ovviamente pagando il relativo onere. E tale diritto è a sua volta imprescrittibile ed esercitabile in qualsiasi tempo.Rispetto alle domande e alle situazioni pendenti congelate dall’Inps nel corso dei precedenti mesi, la circolare 48/2024, partendo da quelle ipotesi in cui si è prescritto il diritto sia in capo al datore di lavoro che al lavoratore in posizione sostitutiva, distingue:-    se la domanda di costituzione di rendita diretta è stata presentata dal lavoratore prima dell’entrata in vigore della legge n. 203 del 2024 e ancora giacente, la medesima deve considerarsi inoltrata ai sensi del comma settimo dell’articolo 13 della legge n. 1338 del 1962, ed essere definita d’ufficio come se fosse presentata alla data di entrata in vigore della legge, con onere calcolato al tale data;-    se l’istanza è presentata a decorrere dall’entrata in vigore della legge n. 203/2024 deve considerarsi inoltrata ai sensi del comma settimo dell’articolo 13 della legge n. 1338 del 1962, e la data della domanda coincide con quella di presentazione.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...