Fondo qualificazione in edilizia: cos’è l'incentivo "Inquadramento"

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La CNCE, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2025, ha fornito indicazioni in merito al funzionamento, le procedure e gli importi della nuova prestazione prevista dalle Parti sociali dell’edilizia.

Allo scopo, si rammenta che le citate Parti hanno istituito, a partire da ottobre 2023, un fondo territoriale per la qualificazione del settore, alimentato da un contributo dello 0,20% della massa salari.

A regime, il fondo finanzierà quattro tipologie di prestazioni, pensate per promuovere la formazione degli operai edili, il coinvolgimento della figura del Mastro Formatore Artigiano nella formazione stessa, nonché, con la prestazione già operativa dell’incentivo Inquadramento, il corretto inquadramento contrattuale degli operai.

L’incentivo è rivolto alle imprese edili in regola con i versamenti in Cassa che hanno un rapporto tra operai in forza da oltre 18 mesi inquadrati al primo livello e totale degli operai in organico pari o inferiore a un terzo. L’erogazione è a carico della Cassa Edile/Edilcassa presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai nel mese della richiesta. A parità di numero di operai iscritti, sarà ritenuta competente la Cassa Edile/Edilcassa presso cui è iscritto il maggior numero di operai inquadrati al 1° livello. Ai fini dell’eleggibilità, il rapporto sarà arrotondato all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a 5 e all’unità inferiore in caso contrario. Le imprese fino a tre operai sono eleggibili qualora non abbiano più di un operaio inquadrato al primo livello (o comunque “0” in caso di imprese con un solo operaio).

L’importo dell’incentivo è erogato, sulla base delle istruttorie avviate semestralmente dalle Casse, a ciascun datore di lavoro che rispetti i requisiti, secondo i seguenti criteri:

 •  € 40 per ogni operaio al 2° livello in organico;

 •  € 45 per ogni operaio al 3° livello in organico;

 •  € 50 per ogni operaio al 4° livello in organico.

L’importo è riconosciuto non più di una volta l’anno per datore di lavoro.

Le imprese interessate possono presentare domanda alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente tramite PEC. Le domande saranno verificate e successivamente valutate sulla base di una graduatoria. L’assegnazione del punteggio seguirà i seguenti criteri:

Anzianità di iscrizione dell’impresa presso la Cassa Edile presso cui è iscritto l’operaio e, in particolare:

 •  oltre 60 mesi: 6 punti;

 •  da 49 a 60 mesi: 5 punti;

 •  da 37 a 48 mesi: 4 punti;

 •  da 25 a 36 mesi: 3 punti;

 •  da 13 a 24 mesi: 2 punti;

 •  fino a 12 mesi: 1 punto;

La frazione di mese pari o superiore a 15 giorni si calcola come mese intero.

 

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...