Pubblicato il 770/2025

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, in data 24 febbraio 2025, ha pubblicato il provvedimento n. 75896/2025, con cui ha approvato definitivamente il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le istruzioni per la compilazione, nonché le specifiche tecniche per la trasmissione.

I sostituti d’imposta devono trasmettere il modello all’Agenzia delle entrate entro il prossimo 31 ottobre, al fine di comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2024 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria e relativi versamenti. Il modello è utilizzato anche per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Anche quest’anno, l’invio del modello 770 può essere effettuato con un massimo di tre flussi, che devono ricomprendere complessivamente le cinque tipologie di ritenute individuate.

Rispetto agli anni precedenti rimane invariata la struttura del modello, che risulta composto dal frontespizio e dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY.

Occorre ricordare che i sostituti di imposta che corrispondono esclusivamente compensi di redditi di lavoro dipendente, autonomo o assimilati e che al 31 dicembre 2024 avevano un numero complessivo di dipendenti non superiore a cinque, possono optare per la trasmissione mensile del 770 semplificato (provvedimento del Direttore dell’Agenzia n 2597 del 31 gennaio 2025). La comunicazione dei dati attraverso tale sistema è equiparata, a tutti gli effetti, all’esposizione dei medesimi dati nel 770 che, pertanto, non dovrà essere trasmesso.

Vediamo, sinteticamente, quali sono le novità che interessano i datori di lavoro.

Quadri ST e SV

Il lungo elenco di codici sospensione da ripotare nel punto 15, collegati all’emergenza Covid e alle emergenze successive, è stato eliminato. Sopravvive il solo codice 20, che assume il seguente significato: Se il sostituto di imposta si è avvalso di una o più disposizione di sospensione dei versamenti, emanate a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19, e ha già indicato le somme versate nei modelli 770 riferiti ad anni di imposta precedenti, utilizzando nel punto 15 i codici da 1 a 15. In tal caso, devono essere compilati esclusivamente il punto 7 (indicando le rate versate nel 2024 in forma aggregata, senza alcuna distinzione relativa alle diverse tipologie di sospensione), il punto 11 e il punto 16 (indicando il totale dell’importo dei versamenti sospesi alla data del 1° gennaio 2025).

Per quanto riguarda la seconda sezione del quadro ST (addizionali regionali), non è più presente il punto 13 (codice regione), in quanto non ne è più richiesta l’indicazione.

Sempre per quanto riguarda il quadro ST, le istruzioni precisano che devono essere riportati anche i dati relativi alle imposte sostitutive operate sui compensi relativi alle prestazioni aggiuntive del personale sanitario (cod. trib. 1068, 1607, 1922, 1923, 1308, 171E, 172E e 173E).

Quadro SX

Nel quadro SX trova spazio l’indicazione del credito maturato dal sostituto d’imposta che ha erogato l’indennità tredicesima mensilità (anche conosciuta come Bonus Natale). Infatti, le istruzioni precisano che nel rigo SX1, colonna 7, deve essere indicato il credito maturato per effetto della indennità corrisposta, unitamente alla tredicesima mensilità di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (massimo 100 euro per lavoratore avente diritto). L’importo corrisponde alla somma indicata nel campo 723 delle CU 2025 (Indennità erogata).

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...