INPS: emanati i nuovi importi per le indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi 2025

Apr 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, ha comunicato con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.

Si riepilogano le retribuzioni (anno 2025) di riferimento per l’erogazione delle prestazioni economiche di cui sopra:

1) lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto (DPR 30 aprile 1970, n. 602, art. 4) – malattia, maternità/paternità e tbc -: i trattamenti economici previdenziali in oggetto sono da liquidare sulla base di una retribuzione comunque non inferiore al minimale giornaliero di legge, che è pari, per il 2025 a 57,32 euro;

2) lavoratori agricoli a tempo determinato (malattia – maternità/paternità – tbc): la retribuzione da prendere a base per tali lavoratori non può comunque essere inferiore al minimale di legge pari, per il 2025, è pari a 50,99 euro;

3) compartecipanti familiari, individuali e piccoli coloni (malattia – maternità/paternità – tbc): le prestazioni economiche di maternità sono liquidate sulla base del reddito medio convenzionale giornaliero valido per la determinazione della misura delle pensioni. Il reddito applicabile, per l’anno 2025, ai fini dell’erogazione delle prestazioni di maternità/paternità, sarà comunicato non appena disponibile; nel frattempo è utilizzato, in via temporanea e salvo conguaglio, il reddito valido per l’anno 2024;

4) lavoratori italiani operanti all’estero in paesi extracomunitari (malattia – maternità/paternità – tubercolosi): le retribuzioni da prendere a riferimento sono quelle relative all’anno 2025, riportate nella circolare n. 43/2025;

5) lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari (maternità/paternità)er il calcolo dell’indennità del congedo di maternità/paternità devono essere utilizzate le seguenti retribuzioni convenzionali orarie: 8,40 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,48 euro; 9,48 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,48 euro e fino a 11,54 euro; 11,54 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,54 euro; 6,11 uro per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali.

6) lavoratori autonomi – artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne (maternità/paternità): 50,99 euro, con riferimento alle nascite/ingressi in famiglia avvenuti nel 2025, per i coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali; 57,32 euro, con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per gli artigiani; 57,32 euro, con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per i commercianti; 31,85 euro con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile ha inizio nel 2025, per i pescatori.

Nella circolare sono, inoltre, indicati gli importi da prendere a riferimento, sempre nel 2025, per prestazioni di maternità e paternità, congedo parentale, assegni per il nucleo familiare, malattia e degenza ospedaliera per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata dei lavoratori autonomi, assegno di maternità dei Comuni, assegno di maternità dello Stato per i lavoratori atipici e discontinui (Euro 2.508,04).

Vengono, infine, indicati i limiti di reddito ai fini dell’indennità del congedo parentale nei casi previsti dall’art. 34, c. 3, del D.Lgs. 151/2001 (Euro 19.610,50 dato da 7.844,20 euro per 2,5) e gli importi massimi ai fini dell’indennità economica (Euro 57.038,42 euro/anno) e dell’accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili gravi (Euro 42.886,00/anno).

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...