Gestione dei rifiuti da attività di giardinaggio: indicazioni dal MASE

Apr 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 3 marzo 2025 il MASE emanato una circolare che fornisce istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura provenienti da attività professionali svolte presso privati. Con l’entrata in vigore del D.L. 153/2024 (“Decreto Ambiente”) è stata concessa ai Comuni la libertà di regolamentare l’accesso di tali rifiuti nei centri di raccolta. Questo segna un cambiamento rispetto al D. Lgs. 116/2020, che imponeva di trattare questi residui come rifiuti speciali.

Di cosa tratta:

La circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito istruzioni per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura. Secondo quanto previsto dal Decreto Ambiente questi sono classificati in rifiuti urbani e le modalità e i limiti per il loro conferimento nei centri di raccolta sono disciplinate dai Comuni.

Si ritorna, dunque, alla situazione precedente al D.Lgs. 116/2020, che aveva introdotto l’obbligo di considerare questi rifiuti come “speciali non pericolosi” quando prodotti dall’attività di un’impresa di giardinaggio a servizio di un privato.

Quando è entrata in vigore questa modifica?

Dal 17 ottobre 2024, con l’entrata in vigore del Decreto Ambiente, sono i Comuni a stabilire le regole da rispettare da parte delle imprese di giardinaggio affinché i rifiuti della manutenzione del verde privato possano essere conferiti presso i centri di raccolta comunali.

Indicazioni operative

Il MASE distingue tre casistiche per il conferimento dei rifiuti vegetali nei centri di raccolta:

A. il rifiuto viene trasportato presso il centro di raccolta del territorio in cui è generato dall’utente;

B. il rifiuto viene trasportato presso il centro di raccolta del territorio in cui è generato dall’impresa di giardinaggio;

C. l’impresa di giardinaggio trasporta il rifiuto presso il centro di un Comune diverso da quello in cui è stato prodotto.

Per i rifiuti prodotti presso utenze domestiche non è necessario nessun documento di accompagnamento particolare (esclusi i documenti che certificano l’iscrizione al TARI). Tuttavia, nel caso B, l’impresa di giardinaggio deve dimostrare che il rifiuto proviene dal territorio comunale.Per quanto riguarda i rifiuti prodotti presso utenze non domestiche, se questi vengono trasportati con veicolo proprio è necessario:

  • rispettare i quantitativi massimi stabili dal Regolamento comunale;
  • predisporre la “scheda rifiuti conferiti al centro di raccolta”;
  • che il veicolo trasportatore sia iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 2-bis per rifiuti biodegradabili (EER 20.02.01).

Se vengono trasportati dall’impresa di giardinaggio presso il centro del Comune dove sono prodotti, rimangono invariate le disposizioni precedenti, ma dovrà essere indicato come produttore il conferitore e resa evidenza della provenienza del rifiuto.Nel caso C, in cui l’impresa di manutenzione del verde desideri conferire i rifiuti presso il centro di raccolta di un Comune diverso da quello in cui questi sono stati prodotti, il Comune può:

  • stabilire un corrispettivo economico per il servizio;
  • consentire al gestore del servizio di igiene urbana di stipulare contratti con le imprese di giardinaggio;
  • negare il conferimento se il centro non è attrezzato per gestire grandi volumi di rifiuti.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...