La Francia mette al bando i PFAS

Apr 2, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati.  

Di cosa si tratta

I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, ovvero sostanze perfluoroalchiliche, sono da tempo sotto i riflettori per diversi studi che ne provano l’impatto sulla salute. I PFAS preoccupano particolarmente per la loro capacità di permanere a lungo nell’ambiente: infatti la loro struttura chimica è molto stabile e quindi resistente all’acqua, al calore e alla corrosione e di conseguenza i processi naturali di degradazione. I PFAS si diffondono così facilmente nell’ambiente, nell’acqua, negli organismi viventi.

Per le loro proprietà, sono presenti negli impermeabilizzanti per l’abbigliamento, ma sono diffusi in tutto il settore tessile. Si trovano anche in cosmetici, utensili e pentole da cucina, detergenti e vernici, anche per uso domestico, impianti e protesi mediche, prodotti medicali monouso, come teli in tessuto non-tessuto, e molto altro.

Il divieto in Francia

Il disegno di legge appena approvato vieta dal 1° gennaio 2026 la produzione, l’importazione, l’esportazione e la commercializzazione di diverse categorie di merci contenenti PFAS. Il provvedimento colpisce particolarmente il settore tessile, per cui è previsto un divieto totale a partire dal 2030: questo riguarderà quindi non solo gli indumenti impermeabili, ma tutti i prodotti tessili che contengono PFAS e le scarpe. Saranno esclusi alcuni tessuti industriali e gli indumenti protettivi di militari e vigili del fuoco.

Il bando riguarderà anche i cosmetici e i prodotti per la sciolinatura degli sci, le cere per migliorare lo scivolamento. Mancano all’appello gli utensili da cucina, la cui produzione è fra le cause principali di inquinamento da PFAS in Francia.

La Francia è pioniera in Europa, ma non è la prima al mondo ad aver avanzato una proposta di legge che vieta i PFAS: leggi simili sono state approvate negli Stati di California, Minnesota e New York in USA.

Più controlli per l’acqua potabile

Quanto votato in Francia non prevede solo il divieto di prodotti contenenti PFAS, ma prevede anche un monitoraggio dell’acqua potabile da parte delle autorità, rafforzando quanto sarà previsto per la normativa comunitaria da gennaio 2026, quando entrerà in vigore l’obbligo di includere alcuni di questi inquinanti nelle analisi dell’acqua potabile.

Infine, il provvedimento di legge introduce una tassa per le aziende che continueranno a poter produrre materiale contenenti PFAS, dai cui proventi verranno anche finanziate opere di bonifica di falde acquifere e terreni.

Per approfondire: “Pfas un pericolo per il riciclo dei tessuti

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...