Sanzioni e conformità macchine: chiarimenti da INL e Regioni

Mar 27, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coerentemente con quanto sancito dall’accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022, hanno recentemente pubblicato una nota congiunta per fornire chiarimenti sulle modalità di applicazione delle sanzioni per violazione a precetti della stessa categoria omogenea e sulla conformità delle macchine antecedenti alla direttiva 89/392/CEE.

Di cosa tratta

La pubblicazione della nuova circolare, identificata con il protocollo n. 2668 del 18 marzo 2025, mira a uniformare l’applicazione della normativa e a fornire linee guida operative chiare per gli organi di vigilanza e altri soggetti coinvolti.

In particolare, vengono chiariti molteplici dubbi di interpretazione della normativa riguardanti l’applicazione di sanzioni in caso di mancato rispetto dei requisiti dei luoghi di lavoro, la conformità delle macchine ed attrezzature immesse sul mercato prima del 21 settembre 1996 e l’obbligo per le stesse del libretto d’uso e manutenzione.

Applicazione delle sanzioni in caso di violazioni multiple

Uno degli aspetti principali affrontati dalla nota riguarda la corretta applicazione delle sanzioni in caso di violazioni multiple di obblighi che rientrano nella stessa categoria omogenea di requisiti degli ambienti lavoro indicati nell’Allegato IV al D. Lgs. 81/2008.

Come previsto dallo stesso decreto all’art. 68, comma 1, lett. B), la mancata conformità a più precetti che rientrano all’interno della stessa categoria omogenea, viene considerata come un’unica violazione. Viceversa, la violazione di più precetti riconducibili a diverse categorie omogenee darà luogo ad un concorso materiale di illeciti.

Il concetto di “categoria omogenea”

Alla luce di quanto sopra indicato, vengono fornite indicazioni anche riguardo alle modalità di individuazione dei precetti che rientrano nella stessa categoria omogenea. L’allegato IV suddivide già i requisiti dei luoghi di lavoro in varie classi, raggruppandoli sulla base di un criterio che mira a tutelare un aspetto specifico della sicurezza. Pertanto, tutti i requisiti inclusi in una stessa classe di riferimento vengono intesi come facenti parte della stessa categoria omogenea.

In caso di ispezione, ad esempio, il riscontro del mancato rispetto della superficie minima di un locale e, allo stesso tempo, del suo volume, sarà considerato come unica un’unica violazione, in quanto sia cubatura che altezza rientrano nel punto 1.2 dell’allegato.

Conformità delle Macchine Pre-89/392/CEE

Un altro punto saliente riguarda la conformità delle macchine antecedenti alla Direttiva Macchine 89/392/CEE, recepita con il d.p.r. 459/1996, che stabilisce i requisiti di sicurezza per le attrezzature di lavoro. Tali macchinari possono continuare ad essere utilizzati, anche se immessi sul mercato prima del 1996 e privi di marcatura CE, purché rispettino le condizioni minime di sicurezza previste dalla normativa vigente. Per garantire ciò, il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi connessi con il loro utilizzo e a mantenerne adeguate nel tempo le misure di sicurezza, ma non necessariamente deve essere presente un’attestazione di conformità da parte di un tecnico abilitato.

L’attestazione garantirebbe la conformità?

Così come la mancanza di attestazione non è un presupposto per accertare una violazione, l’eventuale presenza dell’attestazione non fornisce garanzia assoluta di conformità. L’attestazione rimane un valido supporto, ma è una valutazione effettuata in un determinato momento, che non tiene conto dell’usura e dell’effettivo uso della macchina.

Il rispetto dei requisiti generali di sicurezza, dunque, è un aspetto la cui verifica viene demandata all’organo di vigilanza in sede di ispezione.

E il libretto d’uso e manutenzione è sempre obbligatorio?

La terza questione sui cui la circolare pone il focus è l’obbligo o meno del libretto d’uso e manutenzione per i macchinari immessi sul mercato prima della Direttiva Macchine, la quale ne ha introdotto l’obbligo.

Neanche l’assenza del libretto d’uso e manutenzione, per tali macchine, costituisce di per sè una violazione. Ciò che è obbligatorio, in alternativa redazione integrale del libretto, è predisporre una procedura operativa per l’utilizzo in sicurezza e la manutenzione della macchina.

Quello che conta, alla fine, è che la macchina sia sicura e che i lavoratori abbiano ricevuto informazioni chiare per un corretto utilizzo della stessa.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...