Prestazione universale per over 80

Mar 19, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Prestazione Universale è una prestazione a favore dei soggetti anziani con età anagrafica pari o superiore a 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento che, una volta riconosciuta, assorbe l’indennità di accompagnamento medesima.L’Inps col messaggio del 18 marzo 2025 n. 949 torna su questa nuova prestazione in vigore, per ora, nel biennio 2025-2026, a favore delle persone indicate che optano per questa prestazione purchè con un Isee non superiore a 6.000 euro e purchè risulti essere in una condizione sanitaria, relativo alla compromissione della salute della persona con disabilità “di livello gravissimo” e di una condizione sociale, critica e problematica della condizione familiare e socio-assistenziale del soggetto.In attesa del decreto ministeriale attuativo, l’Inps puntualizza alcuni aspetti della riforma dopo le prime istruzioni diffuse col messaggio 4490/2024.La scelta della prestazione universale fa sì che l’Inps eroghi, oltre all’indennità di accompagnamento, un assegno di assistenza pari a 850 euro mensili per sostenere le spese legate all’assunzione delle persone in qualità di badante che aiutano l’anziano.Tale prestazione sostituisce i contributi che le aziende territoriali regionali sanitarie erogano.Tuttavia, secondo il nuovo messaggio 949 è possibile la reversibilità della scelta e il ripristino della situazione precedente.Ai fini del rispetto dell’Isee, per i soli mesi di gennaio e febbraio è stato possibile, in mancanza dell’ISEE sociosanitario dell’anno corrente valido, fare riferimento a quello con scadenza al 31 dicembre dell’anno precedente. Invece dal mese di marzo, il beneficiario deve obbligatoriamente essere in possesso dell’ISEE valido per l’anno in corso, pena la sospensione dell’erogazione della prestazione.Riguardo al criterio sanitario gravissimo occorre che l’interessato abbia in corso una serie di trattamenti sanitari descritti nel messaggio, quali l’assistenza ambulatoriale o cure palliative domiciliari o assistenza ospedaliera.La criticità sociale, è riferita alla condizione socio familiare e abitativa, determinata in base alle risposte fornite nell’apposto questionario, verificate dall’Inps.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...