Edilizia: operativo il Fondo Nazionale Prepensionamenti

Mar 18, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

CNCE, con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, ha informato circa l’istituzione del Fondo Nazionale Prepensionamenti, in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, finalizzato a sostenere e agevolare i lavoratori operai che, per motivi diversi, si trovino a uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. Le prestazioni sono erogate dalle Casse Edili/Edilcasse.

Il Fondo offre diverse opzioni di prepensionamento, come l’integrazione al reddito, la contribuzione volontaria, da richiedere anche contestualmente, l’integrazione della NASpI (integrazione dell’importo NASPI che va riconosciuto al 100% dall’inizio del decalage in poi, fino a concorrenza con l’importo massimo previsto dalla stessa), a seconda della situazione e delle esigenze del lavoratore. Per accedere al Fondo, i lavoratori devono avere 2100 ore di montante contributivo APE negli ultimi 24 mesi, rientrare in specifiche ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro (come la fine di un contratto a tempo determinato, il licenziamento collettivo o per giustificato motivo oggettivo) e raggiungere i requisiti minimi per il pensionamento entro i limiti temporali previsti.

La Cassa Edile/Edilcassa competente è quella dove il lavoratore è iscritto al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Per il Fondo Territoriale, la competenza è determinata dalla Cassa con maggiore contribuzione ai fini APE, garantendo che il lavoratore faccia riferimento all’ente che ha maggiormente contribuito alla sua posizione previdenziale. La domanda deve essere presentata alla Cassa competente, corredata dalla documentazione richiesta, come l’Ecocert o la specifica certificazione INPS, la stima del periodo di NASpI spettante e l’ipotesi di data di pensionamento.

Le Casse Edili/Edilcasse erogano le prestazioni ai lavoratori beneficiari, garantendo un supporto diretto e personalizzato. Le modalità di erogazione variano a seconda del tipo di prestazione: l’integrazione al reddito è erogata mensilmente, la contribuzione volontaria è versata trimestralmente in anticipo e l’integrazione NASpI è erogata bimestralmente. È prevista la sospensione del beneficio in caso di lavoro durante il periodo di prepensionamento e la decadenza in caso di decesso del lavoratore, garantendo la corretta gestione delle risorse del Fondo.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...