La legge 21/2025: un passo avanti per la sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole.

Mar 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dell’educazione civica nelle scuole italiane. La riforma mira a sensibilizzare gli studenti sui rischi lavorativi, diffondere una cultura della prevenzione e fornire strumenti per riconoscere situazioni di pericolo, promuovendo la responsabilità individuale e collettiva.

Cosa tratta:

Il 17 febbraio 2025 è stata promulgata la Legge 21/2025, che modifica l’articolo 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92, introducendo specifici contenuti relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Questo provvedimento pone l’accento sulla prevenzione e la consapevolezza dei rischi sul lavoro fin dalla giovane età.

Obiettivi della Riforma

L’integrazione delle conoscenze di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del curriculum scolastico ha lo scopo di:

  1. Sensibilizzare gli studenti sui principali rischi presenti negli ambienti di lavoro;
  2. Diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione sin dalla formazione scolastica;
  3. Fornire agli studenti strumenti essenziali per riconoscere situazioni di pericolo e adottare comportamenti adeguati;
  4. Promuovere la responsabilità individuale e collettiva in materia di salute e sicurezza.

La legge prevede che all’interno delle ore dedicate all’educazione civica vengano trattati argomenti fondamentali come:

  • Normativa di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche);
  • Principi della prevenzione e della protezione nei luoghi di lavoro;
  • Corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • Misure di primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • Diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Un investimento sul futuro

L’introduzione di queste tematiche nelle scuole comporterà una necessaria formazione specifica per gli insegnanti e un aggiornamento dei programmi didattici. Le istituzioni scolastiche potranno collaborare con esperti del settore, enti formatori e aziende per garantire una preparazione efficace e al passo con le esigenze del mondo del lavoro.

Dal punto di vista delle aziende, questa riforma contribuirà alla creazione di una nuova generazione di lavoratori più consapevoli e preparati, riducendo così il rischio di incidenti e migliorando gli standard di sicurezza nei diversi settori produttivi.

Formare giovani consapevoli significa investire sulla sicurezza di domani.

Secondo gli ultimi dati INAIL, infatti, gli infortuni sul lavoro tra i giovani lavoratori sono ancora troppo numerosi, soprattutto nei settori ad alto rischio. Insegnare la sicurezza fin dalle scuole può contribuire a diffondere una mentalità orientata alla prevenzione e al rispetto delle normative.

L’introduzione della sicurezza nei luoghi di lavoro come materia di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica rappresenta un passo avanti fondamentale per costruire un futuro in cui la tutela dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni siano valori condivisi e consolidati.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...