Impatriati: non più necessario il collegamento funzionale

Mar 7, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 66 del 6 marzo 2025, ha precisato che  non è necessario che il lavoratore sia in possesso dei requisiti richiesti dalla norma sul nuovo regime degli impatriati al momento del rientro in Italia, potendo gli stessi maturare anche successivamente.

In tal caso, il contribuente potrà applicare il nuovo regime al ricorrere dei predetti requisiti per i residui periodi d’imposta di fruizione dell’agevolazione, che si applica per ciascun periodo d’imposta in cui i requisiti sussistono.

Nel caso esaminato dall’Agenzia delle entrate, un cittadino iscritto all’Aire dal 2020 ha lavorato all’estero fino al mese di dicembre 2024 e poi per lo stesso datore di lavoro straniero, continua a prestare attività lavorativa, ma dall’Italia, per i primi tre mesi del 2025, come frontaliere e in smart working. Dal mese di aprile, invece, verrà assunto da un nuovo datore di lavoro.

All’Agenzia delle entrate ha chiesto se può fruire del nuovo regime degli impatriati.

L’Agenzia delle entrate, dopo aver riepilogato la nuova disciplina contenuta nel Dlgs 209/2023, giunge alla conclusione che l’istante non può fruire del nuovo regime degli impatriati con riferimento ai redditi derivanti dall’attività svolta per i primi 3 mesi del 2025, alle dipendenze del medesimo datore di lavoro straniero per il quale ha lavorato all’estero dal 2020, dato che la norma richiede che per fruire del beneficio fiscale è necessario un periodo di permanenza all’estero, in questo caso, di 6 periodi d’imposta. L’istante invece ne ha trascorsi all’estero solo quattro.

L’Istante invece potrà fruire del regime degli impatriati, in relazione al reddito di lavoro dipendente derivante dall’attività che verrà svolta presso il nuovo datore di lavoro, a decorre dal mese di aprile 2025. Ciò perché, in questo caso, trattandosi di un datore di lavoro diverso da quello per il quale era impiegato prima del rientro in Italia, è sufficiente che la permanenza all’estero sia di tre periodi d’imposta.

L’Agenzia delle entrate coglie l’occasione per evidenziare che il requisito dell’elevata qualificazione o specializzazione, che il lavoratore deve possedere, oltre agli altri requisiti richiesti dalla norma, è soddisfatto con il possesso, in via alternativa, del titolo di istruzione oppure di una qualificazione professionale, mentre non è richiesto che venga esercitata, né prima né dopo il trasferimento, la corrispondente attività professionale.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...