INPS: le novità previdenziali 2025

Mar 6, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione.

La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto già disposto in precedenza.

Proroga di un anno per l’Ape sociale, Quota 103, Opzione donna.

Conferma dell’incremento del 2,2% della pensione integrata al minimo e incremento della maggiorazione sociale per le pensioni basse.

Vanno segnalate tre precisazioni importanti che fa la circolare 53/2025 in merito alle seguenti questioni affrontate dall’ultima legge di bilancio.

Lavoratrici contributive con figli – La legge ha disposto che in favore delle lavoratrici madri destinatarie del sistema contributivo è riconosciuto un anticipo di età rispetto al requisito di accesso alla pensione pari a quattro mesi per ogni figlio e pari a sedici mesi complessivi in caso di quattro o più figli. La circolare 53/2025 precisa però, contrariamente a quanto si riteneva in precedenza, che il beneficio in esame si applica:

–       al requisito anagrafico richiesto per la pensione di vecchiaia nel sistema contributivo con i requisiti di cui all’articolo 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011, (cioè, per il biennio 2025-2026, pari a 67 anni e 71 anni);

–       nonché a quello previsto per la pensione anticipata di cui all’articolo 24, comma 11, del medesimo decreto-legge (per il biennio 2025-2026 pari a 64 anni).

Dipendenti pubblici ex Casse statali –  La legge di bilancio ha elevato l’età massima ordinamentale per i pubblici dipendenti da 65 a 67 anni.

Perciò, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni intervenute a partire dall’anno 2025 da parte dei dipendenti delle ex Casse statali (Enti locali, dipendenti sanitari, insegnanti ecc.), in presenza di un’età anagrafica pari o superiore a 65 anni ma inferiore a 67, le relative quote di pensione calcolate con il sistema retributivo vengono determinate con le nuove aliquote di rendimento di cui all’Allegato II della legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1° gennaio 2024 e non con quelle pregresse.

Pensionati gestioni autonome – E’ stata abrogata la norma che consentiva ai pensionati delle gestioni artigiani, commercianti e agricoli di richiedere la pensione in essere secondo le norme dell’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, con la decorrenza di legge, in presenza di tutti i requisiti che risultino perfezionati nell’Assicurazione stessa.

La circolare 53/2025 precisa che la disciplina abrogata rimane in vigore per le domande di pensione presentate dai pensionati e dai superstiti del pensionato entro il 31 dicembre 2024.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...