INPS: le novità previdenziali 2025

Mar 6, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione.

La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto già disposto in precedenza.

Proroga di un anno per l’Ape sociale, Quota 103, Opzione donna.

Conferma dell’incremento del 2,2% della pensione integrata al minimo e incremento della maggiorazione sociale per le pensioni basse.

Vanno segnalate tre precisazioni importanti che fa la circolare 53/2025 in merito alle seguenti questioni affrontate dall’ultima legge di bilancio.

Lavoratrici contributive con figli – La legge ha disposto che in favore delle lavoratrici madri destinatarie del sistema contributivo è riconosciuto un anticipo di età rispetto al requisito di accesso alla pensione pari a quattro mesi per ogni figlio e pari a sedici mesi complessivi in caso di quattro o più figli. La circolare 53/2025 precisa però, contrariamente a quanto si riteneva in precedenza, che il beneficio in esame si applica:

–       al requisito anagrafico richiesto per la pensione di vecchiaia nel sistema contributivo con i requisiti di cui all’articolo 24, commi 6 e 7, del decreto-legge n. 201 del 2011, (cioè, per il biennio 2025-2026, pari a 67 anni e 71 anni);

–       nonché a quello previsto per la pensione anticipata di cui all’articolo 24, comma 11, del medesimo decreto-legge (per il biennio 2025-2026 pari a 64 anni).

Dipendenti pubblici ex Casse statali –  La legge di bilancio ha elevato l’età massima ordinamentale per i pubblici dipendenti da 65 a 67 anni.

Perciò, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni intervenute a partire dall’anno 2025 da parte dei dipendenti delle ex Casse statali (Enti locali, dipendenti sanitari, insegnanti ecc.), in presenza di un’età anagrafica pari o superiore a 65 anni ma inferiore a 67, le relative quote di pensione calcolate con il sistema retributivo vengono determinate con le nuove aliquote di rendimento di cui all’Allegato II della legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1° gennaio 2024 e non con quelle pregresse.

Pensionati gestioni autonome – E’ stata abrogata la norma che consentiva ai pensionati delle gestioni artigiani, commercianti e agricoli di richiedere la pensione in essere secondo le norme dell’Assicurazione generale obbligatoria (AGO) del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, con la decorrenza di legge, in presenza di tutti i requisiti che risultino perfezionati nell’Assicurazione stessa.

La circolare 53/2025 precisa che la disciplina abrogata rimane in vigore per le domande di pensione presentate dai pensionati e dai superstiti del pensionato entro il 31 dicembre 2024.

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...