Pratiche vietate in materia di Intelligenza artificiale: arriva l’AI Act

Feb 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Pubblicate il 4 febbraio 2024 le linee guida della Commissione Europea all’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (EU) 2024/1689.  

Cosa tratta

La regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale è argomento di inevitabile ampia discussione e i tentativi a livello globale sono diversi. La difficoltà nel trovare un equilibrio fra il permettere l’evoluzione di tecnologie ed evitare danni a società e cittadini rischia di portare a regole vaghe o poco applicabili.

Le linee guida pubblicate dalla Commissione Europea hanno lo scopo di permettere un’applicazione coerente, efficace ed uniforme della legge sull’IA in tutta l’Unione Europea.

Il regolamento, entrato in vigore lo scorso agosto, si pone proprio l’obiettivo di promuovere l’innovazione e garantire la sicurezza e il rispetto dei diritti fondamentali. Il regolamento prevede, fra le altre misure:

  • Regole armonizzate per l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’uso dell’IA sul territorio UE;
  • Divieti di alcune pratiche dell’IA;
  • Classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio e relativi requisiti;
  • Regole di trasparenza;
  • Misure a sostegno dell’innovazione.

Alcuni provvedimenti particolari si applicano dal 2 febbraio 2025, fra questi i divieti relativi ad alcune pratiche dell’IA, argomento sul quale si concentrano le linee guida appena diffuse (art. 5 dell’AI Act).

Le pratiche vietate

Vediamo cosa inserisce l’art.5 dell’AI Act fra le pratiche vietate:

  • Tecniche di manipolazione dannosa e ingannevole;
  • Tecniche che sfruttano le vulnerabilità degli utenti, legate ad età, disabilità o situazione socioeconomica;
  • Il punteggio sociale, ovvero sistemi che permettano valutazioni sugli utenti sulla base di comportamenti e personalità;
  • Sistemi che permettono di calcolare il rischio che una persona commetta un reato, basati unicamente sulla profilazione e sulla valutazione dei tratti della personalità emersi;
  • Sistemi con ottenimento di immagini per la creazione di database per il riconoscimento facciale, anche a partire da immagini prese da internet e da videocamere di sorveglianza;
  • Riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro o in istituti di formazione, ad esclusione dei casi in cui può essere richiesto per ragioni di salute o sicurezza;
  • Categorizzazione biometrica, che quindi associa a categorie le persone dai dati, anche sensibili, raccolti per stabilire razza, idee politiche, associazione a sindacati, preferenze sessuali e orientamento sessuale, credo religioso e valori;
  • Sistemi con identificazione biometrica in tempo reale, che riconoscono le persone a partire da immagini catturate in luoghi pubblici, possibile solo in casi in cui sia necessario per ragioni di sicurezza pubblica.

I divieti tentano quindi di proteggere i dati sensibili, la dignità e l’autonomia individuale e prevenire discriminazioni.

Le linee guida forniscono esempi e spiegazioni più dettagliate, ma non sono vincolanti a livello legale.

Quando entra in vigore

L’AI Act è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e sarà applicabile nella sua interezza dal 2 agosto 2026. Tuttavia, i capi relativi anche alle pratiche proibite si applicano a decorrere dal 2 febbraio 2025.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...