Badanti: la guida sugli scatti di anzianità

Feb 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha pubblicato una guida che riepiloga la disciplina relativa agli scatti di anzianità a cui hanno diritto anche le badanti, così come tutti i lavoratori domestici.

A stabilirlo è il Ccnl di settore, con particolare riferimento all’articolo n. 37.

Prima di tutto la Guida ricorda che gli scatti di anzianità sono aumenti salariali automatici riconosciuti alla badante (o a qualsiasi lavoratore domestico) per ogni biennio di servizio continuativo presso lo stesso datore di lavoro.

Questo meccanismo premia l’esperienza accumulata dalla lavoratrice, garantendo un incremento retributivo proporzionale agli anni di collaborazione.

Come riportato nel Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, per ogni biennio di servizio, al lavoratore spetta un incremento del 4% sulla retribuzione minima contrattuale.

Il totale degli scatti è pari a 7, maturati presso lo stesso datore di lavoro, a decorrere dalla data di assunzione.

Il primo scatto di anzianità matura dal mese successivo al compimento di ogni biennio di servizio.

Per calcolare correttamente gli scatti di anzianità della badante, occorrerà prima di tutto verificare la data di inizio del rapporto di lavoro: il biennio deve essere calcolato a partire dalla data di assunzione della badante.

Successivamente si dovrà determinare la retribuzione minima contrattuale. L’aumento del 4% sulla retribuzione minima contrattuale si applica in base all’anno di maturazione dello scatto. 

Si deve poi verificare la maturazione di nuovi scatti: ogni due anni, va controllato se si è maturato un nuovo scatto, fino al massimo di 7 scatti complessivi.

Importante inoltre è sapere che gli scatti di anzianità non possono essere assorbiti dall’eventuale superminimo riconosciuto al lavoratore ma si aggiungono alla retribuzione che questo percepisce.

Infine, gli scatti di anzianità, quando maturati, devono essere chiaramente riportati nella busta paga mensile della badante come voce separata rispetto alla retribuzione base. Questo accorgimento garantisce trasparenza e facilita la gestione amministrativa del rapporto di lavoro.

Per il datore di lavoro il rispetto di queste regole rappresenta non solo un obbligo ma, soprattutto, evita eventuali controversie.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...