Il 3 marzo 2025 il MASE emanato una circolare che fornisce istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalcio e potatura provenienti da attività professionali svolte presso privati. Con l’entrata in vigore del D.L. 153/2024 (“Decreto Ambiente”) è stata...
News
Tutte le ultime novità
Gender pay gap: le modalità di recepimento della Direttiva
Come tutti gli altri Stati membri, anche l’Italia deve adeguarsi alle disposizioni contenute nella direttiva UE 2023/97, da recepire entro il 7 giugno 2026, che stabilisce le prescrizioni minime per rafforzare l’applicazione del principio della parità retributiva per...
INPS: emanati i nuovi importi per le indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi 2025
L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, ha comunicato con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché...
Rider a lavoro in mezzo all’alluvione: il problema persiste
I rider non si fermano, neanche nel mezzo ad un’alluvione. È successo ancora e continuerà a succedere, probabilmente fino a quando un evento tragico non porterà maggiore attenzione sulla questione. In questo articolo andiamo ad analizzare le cause che impongono a...
Nuovo aggiornamento della DSU
Il Ministero del lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 75/2025, con cui ha approvato l’aggiornamento del modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica per il calcolo dell’ISEE e le relative istruzioni per la compilazione. La DSU è la dichiarazione...
Le cause di distrazione alla guida e cosa hanno in comune con la SSL.
La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con il 25% delle vittime legate a essa. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente "vagante". Ridurre la distrazione migliora la sicurezza e...
La Francia mette al bando i PFAS
L’Assemblea nazionale ha approvato settimana scorsa un disegno di legge che vieterà da gennaio 2026 alcuni prodotti contenenti PFAS. Il settore tessile e quello della cosmesi i più interessati. Di cosa si tratta I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated...
Proroga per l’assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali
Arriva la proroga dell'obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale Cosa tratta? Con il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, il Governo ha approvato un decreto-legge che posticipa l’obbligo per l’imprese di stipulare polizze...
Uniemens: cambia la valorizzazione dell’elemento QualProf
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1115 del 1° aprile 2025, con cui ha reso noto che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento <QualProf> del flusso UniemensPosContributiva, per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve...
Più tempo alle imprese per la stipula delle polizze catastrofali
È stato pubblicato il D.L. 31 marzo 2025 n. 39 (GU n.75 del 31-3-2025), con cui è stato differito il termine entro il quale le imprese sono obbligate a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni aziendali, direttamente cagionati da calamità...
Programma GOL: aggiornata la definizione di “soggetto formato”
Il Ministero del lavoro, con la circolare n. 8 del 31 marzo 2025, alla luce della riprogrammazione del Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL), ha aggiornato la definizione di “soggetto formato” precedentemente fornita dal paragrafo...
DID e patto di servizio anche per i 15enni in apprendistato
Il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, con cui ha fornito nuove indicazioni in merito al limite minimo per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio. Il documento ribadisce che il...