Il 18 febbraio 2025 si sono incontrate le parti UNIONTESSILE-CONFAPI, FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL, UILTEC-UIL, per stipulare l’Ipotesi di Accordo per i lavoratori della piccola e media industria dei settori tessile-abbigliamento moda, calzature, pelli e cuoio, penne...
News
Tutte le ultime novità
Esonero under 35: il decreto attuativo riduce l’agevolazione
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha emanato il decreto recante criteri e modalità attuative dell’esonero contributivo ex art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), c.d. Decreto Coesione. Il decreto interministeriale fa seguito...
Esonero under 35: il decreto attuativo riduce l’agevolazione
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, ha emanato il decreto recante criteri e modalità attuative dell’esonero contributivo ex art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), c.d. Decreto Coesione. Il decreto interministeriale fa seguito...
Cassetto previdenziale: nuova funzione per gli autonomi
L’INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, ha reso noto che, nel Cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, è stata sviluppata la nuova funzione “Comunicazione Bidirezionale”, che facilita l’interazione dei...
Istituite nuove causali contributo per il versamento agli enti bilaterali
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti Bilaterali Enfea Salute, F.A.S.S. e FONDO SALUS. Le nuove causali, che...
Indebite compensazioni: i codici per la restituzione
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati. I nuovi codici sono i...
Gestione del credito per gli ex dipendenti pubblici
Dal 12 gennaio 2025 è possibile aderire alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie senza limiti temporali per i dipendenti pubblici in pensione o in attività qualora non lo abbiano ancora fatto e se non ammessi in precedenza. Con la circolare del 3 marzo 2025...
Grandi anziani e disabili: istruzioni per l’assunzione dei badanti extraUE
Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it ricorda le modalità con le quali è possibile inoltrare le domande volte a consentire l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri residenti all’estero da occupare nel settore dell’assistenza familiare e...
Agricoli: rivalutati gli assegni familiari
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, con cui ha rivalutato sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o della riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di...
Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS
E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune...
Disponibile la versione 4.29 del documento tecnico Uniemens
L’INPS ha pubblicato la versione definitiva 4.29, datata 28 febbraio 2025, del documento tecnico e dell’allegato tecnico dell’Uniemens. Per quanto riguarda il documento tecnico, le novità sono le seguenti. Lavoratori dipendenti <DenunciaIndividuale>:aggiornata...
Determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia
È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 6 del 3 marzo 2025, con il quale sono state determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia. La tariffa oraria di riferimento, desunta in base al costo orario del lavoro e della sicurezza,...