770/2025: semplificata la compilazione del quadro ST

Gen 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la bozza del 770/2025, che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere entro il prossimo 31 ottobre 2025 per comunicare in via telematica i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.

Di seguito segnaliamo le novità di maggior interesse per l’area paghe.

Quadri ST e SV

  • Dovranno essere riportate anche le imposte sostitutive operate sui compensi relativi alle prestazioni aggiuntive del personale sanitario (cod. trib. 1068, 1607, 1922, 1923, 1308, 171E, 172E e 173E).
  • Per la compilazione del punto 10 (note) non potranno più essere utilizzati il codice F (ripresa versamenti sisma Centro Italia 2016) e il codice N (presenza nello stesso rigo di dati su rate residue addizionali Irpef, saldo e primo acconto Irpef, …), mentre potrà essere utilizzato il nuovo codice M (conguaglio entro due mesi dalla cessazione da parte delle Amministrazioni dello Stato).
  • Eliminate le precedenti istruzioni riferite alle modalità di compilazione del 770 da parte del cessionario, nel caso di passaggio di dipendenti con prosecuzione del rapporto di lavoro e senza estinzione del precedente sostituto.
  • Per la compilazione dei punti 15 e 16 (sospensione), in luogo dei numerosi codici preesistenti, viene previsto il solo codice 20, da utilizzare se il sostituto si è avvalso della sospensione prevista da una o più disposizioni e ha già indicato le somme versate nei modelli 770 precedenti utilizzando nel campo 15 i codici da 1 a 15.
  • Per quanto riguarda la seconda sezione (addizionali regionali), non è più presente il punto 13 (codice regione).

Quadro SX

  • Nel rigo SX1 viene introdotta la colonna 7 (indennità tredicesima mensilità), dove deve essere indicato il credito maturato per effetto della indennità corrisposta unitamente alla tredicesima mensilità di cui all’articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113 (cd Bonus Natale). L’importo corrisponde alla somma indicata nel campo 725 delle CU trasmesse (nuovo tracciato, momentaneamente non disponibile).

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...