L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 53 del 28 febbraio 2025, ha fornito due importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolato previsto, per i lavoratori impatriati, dal D.Lgs. 209/2023. Il primo riguarda la permanenza all’estero prima...
News
Tutte le ultime novità
Lavoratori in Paesi extraUE: premi INAIL sulle retribuzioni convenzionali
L’INAIL, con la circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, ha ricordato che, a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate...
Maggiore sicurezza per la plastica a contatto con alimenti
Pubblicato in Gazzetta ufficiale europea del 24 febbraio 2025 il regolamento (UE) 2025/351 che prevede nuovi requisiti sulla produzione di contenitori in plastica per uso alimentare a partire da materiale riciclato. Il regolamento modifica il regolamento (UE) 10/2011...
L'integrazione dei robot collaborativi: una prima analisi.
L'integrazione dei robot collaborativi, o cobot, rappresenta una rivoluzione nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo HSE, permettendo la prossimità tra lavoratori e robot. Tuttavia, questa vicinanza comporta rischi fisici e psicologici significativi....
Aggiornate le tabelle tipologiche dell’INAIL
L’INAIL, con un comunicato stampa del 19 febbraio 2025, ha reso noto che, il 6 marzo p.v., è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai...
Nuove norme per la sicurezza degli imballaggi dei medicinali
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2025, n.10, introduce nuovi requisiti sulle caratteristiche degli imballaggi di medicinali per uso umano, adeguando la normativa nazionale al regolamento delegato (UE) 2016/161. Cosa tratta Il decreto introduce misure per imballaggi...
Detrazioni carichi di famiglia: aggiornate le procedure INPS alle novità 2025
L’INPS, con il messaggio n. 698 del 26 febbraio 2025, facendo seguito alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per carichi di famiglia, in qualità di sostituto d’imposta (per coloro che percepiscono prestazioni previdenziali e...
Domestici: la richiesta del bonus 100 euro nel 2025
Assindatcolf ha ricordato che per colf e badanti regolari c’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto ‘Bonus Natale’ da 100 euro, l’indennità una tantum introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico. Per la...
Milleproroghe: riammessa la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”)
L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto, limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate a...
Emissioni in atmosfera: un chiarimento sul regime autorizzativo dei materiali pulverulenti
Con il parere del 7 febbraio 2025, n.2395, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto ad un interpello sul regime autorizzativo nel caso di emissioni di materiale pulverulento in condizioni particolari come in aree portuali dove viene...
Sì al riscatto anche dopo la prescrizione
Al lavoratore assicurato e ai propri superstiti spetta in via esclusiva il diritto di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, con onere interamente a proprio carico, per i contributi omessi dai datori di lavoro e caduti in prescrizione. Così si è espresso...
Determinate le tariffe minime di facchinaggio per la provincia di Foggia
È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 3 del 21 febbraio 2025, con il quale sono state determinate le tariffe minime di facchinaggio per la provincia di Foggia. La tariffa minima oraria per le operazioni di facchinaggio, da valere per tutti i settori...