I rischi organizzativi legati alla provenienza da altri paesi

Apr 22, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

“Volevamo braccia sono arrivati uomini”, con questa frase Max Frisch, a metà anni Settanta, commentava l’ondata migratoria di lavoratori italiani in Svizzera.

Il concetto è attualizzabile anche ai giorni nostri e da sempre, fin dall’antichità sono esistiti i flussi migratori per cercare un’occupazione, spesso da una parte all’altra del mondo, andando incontro a lingue e culture diverse.

Dall’analisi dei flussi migratori e del livello di integrazione dei migranti nel mercato del lavoro dei paesi OCSE è emerso che i migranti, compresi i giovani e le donne, rappresentano una quota significativa della forza lavoro e che, nonostante le tendenze per lo più positive degli ultimi anni, rimangono disparità con i nativi.

Oggi sono quasi 2,4 milioni gli occupati stranieri in Italia, oltre il 10 % del totale, è la fotografia scattata dal XIV Rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2024”, pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il comparto nel quale si rileva la più alta concentrazione di assunzioni che hanno riguardato lavoratori stranieri è l’Agricoltura (40,8%) cui seguono, nell’ordine, Costruzioni (34,2%), Industria in senso stretto (23,1%), Altre attività nei Servizi (14,6%) e Commercio e riparazioni (14,2% del totale). Per quanto riguarda le imprese appartenenti al comparto industriale, i settori dove l’incidenza di entrate di stranieri in azienda è maggiore sono quelli metallurgico (23,2%), alimentare (22,4%) e delle costruzioni (21,6%).

Per gli stranieri sono in aumento i contratti a carattere temporaneo, con un incremento maggiore registrato tra gli stranieri Non UE.

Le condizioni di vita dei migranti rimangono peggiori a quelle dei nativi in quasi tutti i paesi OCSE; in questi paesi i migranti hanno un reddito familiare mediano annuo più basso rispetto ai nativi. In Italia, i migranti occupati hanno un reddito equivalente a circa il 70% di quello dei nativi con lo stesso livello di istruzione formale, uno dei valori più bassi nell’UE, che si abbassa ulteriormente se si considerano soltanto i migranti che risiedono nel paese da meno di 10 anni.

Dal punto di vista settoriale, il fabbisogno di personale immigrato più consistente emerge nei servizi, che con 754 mila assunzioni programmate assorbono circa 7 ingressi di personale straniero previsti su 10; mentre il fabbisogno espresso dalle imprese appartenenti ai settori industriali si attesta a 303 mila entrate programmate, pari al 28,6% del totale. Per quanto riguarda la programmazione delle imprese appartenenti al comparto industriale, i settori dove l’incidenza di entrate di stranieri in azienda è maggiore sono quelli metallurgico (23,2%), alimentare (22,4%) e delle costruzioni (21,6%).

Al di là dei dati occupazionali degli stranieri, il dato che ci deve più far riflettere sono quelli relativi agli infortuni, malattie professionali e morti sul lavoro, i lavoratori stranieri, infatti, sono maggiormente soggetti a tutti questi rischi rispetto ai lavoratori italiani.

Relativamente al periodo gennaio-dicembre 2023, sono state registrate 585.356 denunce d’infortunio, gli infortuni occorsi ai lavoratori stranieri sono stati 118.096, il 20,8% del totale; in particolare 96.558 casi hanno riguardato i non comunitari e 21.538 quelli dell’Unione Europea (Ue).

Tra gennaio e dicembre 2023 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto sono state 1.041, sempre nello stesso periodo di riferimento sono stati denunciati 204 decessi sul lavoro di lavoratori stranieri (19,6% del totale). Tra gennaio e dicembre 2024 invece, gli stranieri deceduti in occasione di lavoro da sono stati 176 su un totale di 805, con un rischio di morte sul lavoro che continua a essere più che doppio rispetto agli italiani. E, infatti, gli stranieri registrano 74,2 morti ogni milione di occupati, contro i 29,7 degli italiani che perdono la vita durante il lavoro.

Oltre il 26% degli infortuni denunciati dai lavoratori immigrati sono avvenuti nel settore Manifatturiero, a seguire la Sanità (circa 18%), il Trasporto e magazzinaggio (13,4%) e le Costruzioni (13,1%). Entrando nel dettaglio del Manifatturiero si segnala che tre comparti, quali quello della Fabbricazione di prodotti in metallo, delle Industrie alimentari e della Fabbricazione di macchinari, racchiudono oltre il 50% dei casi del settore.

Dall’analisi delle circostanze che hanno causato l’evento infortunistico emerge che circa un terzo si è verificato per perdita di controllo di un macchinario o di un’attrezzatura.

I dati provvisori sulle denunce di malattie professionali evidenziano un aumento del 19,7% su base annua, dalle 60.774 del 2022 alle 72.754 del 2023.

Tutto questo squilibrio tra lavoratori stranieri e italiani, è dovuto probabilmente alla non comprensione della lingua che porta a non recepire le disposizioni di prevenzione e protezione per la salute e sicurezza sul lavoro, e alla scarsa cultura del lavoro che i paesi di provenienza hanno.

Proprio per questo, la provenienza estera per un lavoratore può diventare un fattore di rischio e risulta di fondamentale importanza che il datore di lavoro valuti questa condizione.

Di seguito in allegato proponiamo un approfondimento inerente al tema dei rischi connessi alla provenienza.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...