RINNOVATO IL CCNL CARTAI E GRAFICI PICCOLA INDUSTRIA

Apr 11, 2025 | Rinnovo

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’8 aprile 2025 si sono incontrate le parti UNIGEC-CONFAPI, UNIMATICA-CONFAPI, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, per stipulare l’ipotesi di accordo per i dipendenti delle Piccole e Medie Imprese della Comunicazione, dell’Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa, rettificato con Verbale di accordo del 14 aprile 2025, con il quale sono stati corretti i minimi.

Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, secondo i valori contenuti nelle tabelle allegate:

 

SETTORE CARTARIO CARTOTECNICO

Livelli

Par.

Minimi

Contingenza

1.1.2025

1.1.2026

1.1.2027

Q

250

2.121,67

2.207,88

2.250,98

536,53

AS

249

2.109,59

2.195,45

2.238,38

536,53

A

212

1.839,65

1.912,76

1.949,31

530,50

B1

188

1.595,75

1.660,58

1.692,99

525,47

B2S

182

1.544,86

1.607,62

1.639,00

523,65

B2

174

1.476,73

1.536,73

1.566,73

523,65

C1S

161

1.366,45

1.421,97

1.449,73

520,12

C1

153

1.298,70

1.351,46

1.377,84

520,12

C2

139

1.180,12

1.228,05

1.252,02

517,79

C3

129

1.096,25

1.140,73

1.162,97

516,39

D1

121

1.027,00

1.068,73

1.089,59

515,27

D2

111

941,82

980,10

999,24

513,56

E

100

848,79

883,27

900,51

511,84

Contingenza: valori congelati alla data dell’1.11.1991 (accordo sindacale 31.7.1992).

NB. Con le retribuzioni del mese di aprile 2025 le aziende procederanno alla corresponsione degli arretrati dei minimi contrattuali a far data dall’1.1.2025, senza procedere al ricalcolo sugli istituti già liquidati nel periodo gennaio – marzo 2025.

 

SETTORE GRAFICI-EDITORIALI, INFORMATICO-SERVIZI INNOVATIVI

Livelli

Par.

Minimi

Contingenza

1.1.2025

1.1.2026

1.1.2027

Q

248

2.154,22

2.242,26

2.286,29

541,65

1

247

2.145,64

2.233,33

2.272,18

539,99

2

209

1.813,21

1.887,41

1.924,51

533,19

3

195

1.692,36

1.761,59

1.796,21

530,40

4

182

1.582,75

1.647,36

1.679,67

528,00

5

169

1.469,38

1.529,38

1.559,38

525,47

6

150

1.354,45

1.407,71

1.434,34

523,01

7

133

1.175,24

1.222,46

1.246,07

519,63

8

125

1.084,33

1.128,71

1.150,90

517,35

9

114

988,83

1.029,31

1.049,54

515,40

10

100

867,87

903,38

921,13

512,87

Contingenza: valori congelati alla data dell’1.11.1991 (accordo sindacale 31.7.1992).

NB. Con le retribuzioni del mese di aprile 2025 le aziende procederanno alla corresponsione degli arretrati dei minimi contrattuali a far data dall’1.1.2025, senza procedere al ricalcolo sugli istituti già liquidati nel periodo gennaio – marzo 2025.

 

 

 

 

 

Una tantum

Con la retribuzione di giugno 2025 a tutti i lavoratori in forza alla data dell’1.1.2025 sarà corrisposta a titolo di una tantum una somma forfettaria pari ad € 100,00 lordi. Tale importo è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta, indiretta e differita di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

L’importo è uguale per tutti i livelli di inquadramento; in caso di lavoro svolto nella modalità part time, l’una tantum verrà riproporzionata in base all’orario di lavoro concordato.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...