RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO SERVIZI CNAI

Feb 12, 2025 | Rinnovo

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 21 dicembre 2024 si sono incontrate le parti CNAI, UCICT, FISMIC-CONFSAL, FILCOM-FISMIC per stipulare il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende del settore TERZIARIO E SERVIZI.  

Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, secondo i valori contenuti nella tabella allegata:

 

Livello

1.1.2025

1.4.2026

1.4.2027

1.4.2028

QD

2.511,16

2.571,43

2.638,29

2.711,90

Q

2.471,87

2.531,19

2.597,00

2.669,46

1

2.297,12

2.351,79

2.412,47

2.479,78

2

1.872,63

1.917,20

1.966,66

2.021,53

3

1.689,15

1.729,18

1.773,62

1.823,10

4

1.550,98

1.587,58

1.628,38

1.673,81

5

1.434,72

1.468,72

1.506,76

1.548,80

6

1.399,26

1.432,84

1.469,81

1.510,82

Op. Vendita 1° Liv.

1.639,10

1.678,11

1.721,41

1.769,44

Op. Vendita 2° Liv.

1.415,86

1.449,56

1.486,96

1.528,45

 

 

 

Una tantum

 

Per i lavoratori in forza alla data del 1° ottobre 2015, è prevista l’erogazione di un importo una tantum, a compensazione del periodo di vacanza contrattuale, pari ad € 782,00 totali per ogni livello da erogare nelle seguenti tranche:

· € 391,00 entro il 1° aprile 2025;

· € 391,00 entro il 1° novembre 2025.

Tale importo può essere erogato attraverso strumenti di welfare formativi anche finalizzati all’accrescimento delle competenze nei processi di transizione digitale e ecologica.

L’indennità è da considerarsi omnicomprensiva di tutti gli istituti diretti ed indiretti (non sarà pertanto utile ai fini del computo del TFR).

Gli importi andranno riparametrati sulla base dei mesi di anzianità di servizio lavorati nel periodo 1° ottobre 2015 – 31 dicembre 2024, nonché, per i lavoratori part time, sulla base dell’orario effettivo previsto dal contratto individuale di lavoro.

 

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...