RINNOVATO IL CCNL LAVORO DOMESTICO

Gen 31, 2025 | Rinnovo

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 29 gennaio 2025 si sono incontrate le parti FIDALDO, DOMINA, FEDERCOLF e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS, per stipulare il Verbale di riunione per determinare i minimi retributivi per il lavoro domestico dal 1° gennaio 2025.  

Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, secondo i valori contenuti nella tabella allegata:

 

Minimi retributivi in vigore dall’1.1.2025

Tabella A – Lavoratori conviventi (valori mensili)

A

736,25

 

AS

870,13

 

B

937,06

 

BS

1.003,99

 

C

1.070,94

 

CS

1.137,86

 

D

1.338,65

+ indennità € 197,95

DS

1.405,58

+ indennità € 197,95

Tabella B – Lavoratori conviventi inquadrati nei liv. C, B e BS, nonché lavoratori studenti di età compresa tra i 16 ed i 40 anni, frequentanti corsi di studio con conseguimento di un titolo riconosciuto dallo Stato ovvero da Enti pubblici (valori mensili)

B

669,32

 

BS

702,81

 

C

776,40

 

Tabella C – Lavoratori non conviventi (valori orari)

A

5,35

 

AS

6,30

 

B

6,68

 

BS

7,10

 

C

7,49

 

CS

7,91

 

D

9,12

 

DS

9,50

 

Tabella D – Assistenza notturna (valori mensili) – Personale non infermieristico assunto per discontinue prestazioni assistenziali di attesa notturna per soggetti autosufficienti (infanti, anziani, portatori di handicap o ammalati), conseguentemente inquadrato nel livello B super; ovvero per discontinue prestazioni assistenziali notturne in favore di soggetti non autosufficienti, conseguentemente inquadrato nel livello C super (se non formato) o nel livello D super (se formato), qualora la durata della prestazione sia interamente ricompressa tra le ore 20,00 e le ore 8,00

BS

1.154,58

 

CS

1.308,53

 

DS

1.616,46

 

Tabella E – Presenza notturna (valori mensili) – Personale assunto esclusivamente per garantire la presenza notturna, qualora la durata della presenza stessa sia interamente ricompresa tra le ore 21,00 e le ore 8,00

Livello Unico

773,06

 

Tabella GLavoratori conviventi e non (valori orari) – Personale a tempo pieno inquadrato dei livelli CS e DS, addetti all’assistenza di persone non autosufficienti, con prestazioni limitate alla copertura dei giorni di riposo dei lavoratori titolari dell’assenza.

CS

8,49

 

DS

10,25

 

Tabella HIndennità mensile sino al compimento del 6° anno di età di ciascun bambino assistito – Assistente familiare inquadrata nel profilo B super (baby-sitter); tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore.

BS

132,04

 

Lavoratori tabella B

92,51

 

Tabella IIndennità mensile – lavoratore inquadrato nel livello CS o DS addetto all’assistenza di più di una persona non autosufficiente; tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore.

CS/DS

114,05

 

Tabella LIndennità mensile a decorrere dall’1.10.2021 – lavoratore inquadrato nei livelli B. BS, CS e DS, in possesso della certificazione di qualità UNI 11766:2019 in corso di validità; tale indennità è assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore e cessa di essere corrisposta allo scadere della validità. Per i lavoratori conviventi inquadrati nel profilo DS, tale indennità è assorbita da quella di funzione di cui alla tabella A.

B

9,13

 

BS, CS, DS

11,41

 

 

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...