Agevolazioni per i dipendenti nella Legge di Bilancio 2024: anticipazioni e conferme

Dic 21, 2023 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il DDL Bilancio 2024, in attesa di approvazione definitiva e di conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, introdurrà una serie di disposizioni concernenti agevolazioni per i lavoratori dipendenti, tra cui l’esonero parziale dei contributi previdenziali e la decontribuzione in favore delle lavoratrici con figli.

Tra le principali novità, si segnalano le seguenti:

1.      Esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti – Si prevede, anche per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, esclusi i lavoratori domestici, già previsto per gli anni 2022 e 2023.

L’esonero è confermato nella misura del 7% (retribuzione imponibile ai fini contributivi, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non superiore a € 1.923) e del 6% (retribuzione imponibile ai fini contributivi, parametrata su base mensile per 13 mensilità, non superiore a € 2.692). ​

L’esonero è riconosciuto senza effetti sul rateo di tredicesima e detti valori limite sono verificati al netto del rateo di tredicesima.​

Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche (tale aliquota – che consiste nella percentuale applicata alla retribuzione per calcolare il montante contributivo annuo da rivalutare nel sistema contributivo – per i lavoratori dipendenti è pari al 33%).

 

Esemplificazione del calcolo per la verifica del limite della retribuzione imponibile

 

Retribuzione imponibile relativa alla prestazione resa​

+​

Eventuali premi imponibili​

+​

rateo 14a pagato mensilmente (ovvero + 14a nel mese in cui è corrisposta)​

+​

Altri elementi retributivi imponibili​

=​

Totale retribuzione imponibile, se non superiore a € 1.923 ovvero a € 2.692 (si applicherà rispettivamente l’esonero del 7% o del 6%​)

Il rateo di 13a pagato mensilmente (ovvero 13a nel mese in cui è corrisposta) non cumula per la verifica del limite e non è utile al calcolo dell’esonero​

 

2.      Decontribuzione delle lavoratrici con figli – Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, si introduce un esonero totale (100%) dei contributi previdenziali (contribuzione previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti – NdR) a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile.

Solo per l’anno 2024, l’esonero in commento è riconosciuto anche alle lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

Il riferimento, in entrambe le suddette fattispecie, è alle donne lavoratrici dipendenti del settore privato e del settore pubblico con contratto a tempo indeterminato.

Riassumendo, in virtù dell’art. 37 del DDL Bilancio 2024, possono accedere al beneficio in trattazione le madri:

▪ lavoratrici dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;

▪ con tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo oppure

▪ con due figli, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo (in via sperimentale);

▪ per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 nel caso suddetto di madri con almeno tre figli e per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 nel caso suddetto di madri con due figli;

▪ nella misura del 100 per cento dei contributi previdenziali;

▪ nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile;

Restano sempre esclusi dalla disciplina in commento i rapporti di lavoro domestico.

Secondo quanto indicato dal Dossier al DDL Bilancio 2024 del 6 novembre 2023, vale anche in questo caso, per analogia, quanto già precisato dall’INPS, con la circolare n. 102 del 19 settembre 2022, in merito all’esonero ex art. 1, c. 137, della legge di Bilancio 2022 (Decontribuzione a favore delle lavoratrici madri); particolare: “l’esonero introdotto, in quanto misura di carattere generale applicata sulla quota dei contributi a carico delle lavoratrici madri, non costituisce aiuto di Stato e non è pertanto soggetto all’autorizzazione della Commissione europea e alla registrazione nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.

La norma fa salva l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche”.

 

 

Articoli recenti

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...