La valutazione dei rischi e le differenze di genere

Mar 20, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori significa anche riconoscerne le differenze, valutare come queste influenzino la loro esposizione ai pericoli presenti e adattare di conseguenza le misure di prevenzione e di protezione, come sottolinea anche il D. lgs. 81/08.

Tuttavia, finora la progettazione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro stessi e dei DPI si è basata su un individuo “medio” maschile: solo recente abbiamo visto introdurre sul mercato DPI pensati per adattarsi anche ai soggetti di genere femminile.

Sia a livello europeo sia a livello nazionale, le organizzazioni che si occupano di salute e sicurezza in ambito lavorativo stanno spingendo da tempo per integrare nelle strategie preventive le considerazioni sulle differenze di genere.

Come vedremo, questa attività rimane comunque complessa. Mancano, ad esempio, metodologie standardizzate per la valutazione dei rischi.

Nell’approcciare l’analisi dei rischi, gli aspetti da considerare sono molteplici: non solo vi saranno rischi diversi dovuti alle differenze nelle mansioni svolte, ma a seconda del genere cambierà anche la risposta alla stessa esposizione.

Infatti, uno degli aspetti più ostici riguarda la prevenzione delle malattie professionali, dato che gli studi statistico-epidemiologici hanno per lo più preso in considerazione la sola popolazione maschile. Anche i limiti di esposizione alle sostanze pericolose non prevedono differenze fra i generi.

Vedremo come gli studi abbiano fatto dei primi passi, definendo una serie di rischi per i quali è possibile individuare il diverso grado di esposizione fra uomini e donne. In questo senso, gli studi derivanti dai dati raccolti, divisi per genere, relativi ad infortuni e malattie professionali potranno aiutare a far maggior luce sulle differenze.

Prima, però, di analizzare cosa sappiamo sui rischi in ottica di genere e come possiamo approcciarci ad una valutazione dei rischi che ne tenga di conto, dobbiamo chiarire cosa si intende per genere. Spesso, infatti, il concetto di genere viene confuso con la definizione di sesso.

Il sesso costituisce un corredo genetico, un insieme di caratteri biologici, fisici e anatomici che identificano la differenza tra maschio e femmina, non modificabile.

Come inizialmente definito dal medico psichiatra R. Stoller, fra i primi a teorizzare la differenza con il termine che indica il sesso anatomico o biologico, il concetto di genere o espressione di genere è, invece, culturalmente costruito, influenzato da condizionamenti ambientali e culturali, dalle rappresentazioni dei ruoli affidati dalla società, dai comportamenti e dagli stereotipi.

Il genere, inoltre, deve essere distinto da quella che è invece l’identità di genere, che è invece il senso personale del proprio genere e non sempre coincide con sesso e espressione di genere.

In questo approfondimento ci dedicheremo quindi a indagare sull’incidenza dei diversi pericoli in base al genere e a come integrare queste informazioni nella valutazione dei rischi.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...