Generalità dei contribuenti

Gen 16, 2025 | Scadenzario

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Versamento unificato relativo a: – ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; – contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS dai datori di lavoro compresi quelli derivanti dal conguaglio di fine anno operato a dicembre 2024; – contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per le collaborazioni; – contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all’INPS gestione ex Enpals; – rata mensile dei contributi dovuti dai pescatori autonomi; – quarta rata della contribuzione atipica dovuta nei confronti dei dirigenti ex Inpdai- contributi sui compensi ai lavoratori autonomi occasionali – quarta rata dei contributi dovuti dai lavoratori agricoli autonomi;  addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; – liquidazione periodica IVA mensile e del 4° trimestre 2024.

Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite:

modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline – con remote banking)- tramite intermediari abilitati Entratel

Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite:

  • Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure
    – Uffici postali abilitati
    – concessionario della riscossione
    mediante modello F24.
  • Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati.
  • D.Lgs 9.7.1997, n. 241, artt. 17, 18, 19, 23, 24 e 25,
    D.Lgs. 56/1998
    INPS circ.
    79/1998 e 259/1998
    D. dir. 14.11.2001 – art.  37, c. 49 L. 248/2006 –
    Ag. entrate provv. 23 ottobre 2007)

 

 

 

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...