Ammortizzatori sociali: l’INPS illustra le novità 2025

Gen 16, 2025 | Approfondimento

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, fornisce chiarimenti e precisazioni in merito alle novità introdotte dal Collegato lavoro (L. 203/2024), dalla Legge di Bilancio (L. 207/2024) e dal c.d. Decreto Milleproroghe (DL 202/2024), ai trattamenti di integrazione salariale per l’anno 2025, ricordando che il lavoratore che svolge attività di lavoro subordinato o autonomo durante il periodo di percezione dell’ammortizzatore salariale non ha diritto al relativo trattamento per le giornate di lavoro effettuate.

In ogni caso, non viene meno l’indicazione proveniente dalla giurisprudenza secondo cui lo svolgimento di attività lavorativa remunerata, sia essa subordinata o autonoma, durante il periodo di sospensione del lavoro con diritto all’integrazione salariale comporta non la perdita del diritto all’integrazione per l’intero periodo predetto ma solo una riduzione dell’integrazione medesima in proporzione ai proventi di quell’altra attività lavorativa.

Invece, il lavoratore decade dal diritto al trattamento di integrazione salariale se non ha dato preventiva comunicazione all’INPS dello svolgimento dell’attività lavorativa. Comunicazione che si può ritenere assolta anche con l’UNILAV inviato dall’azienda. Quanto detto non vale per la comunicazione inviata dall’agenzia di somministrazione con il mod. UNISOM.

Sempre in tema di ammortizzatori sociali, viene sottolineato che la Legge di Bilancio 2025 proroga nuovamente la concessione della CIGS per cessazione di attività (art. 44, c. 1 DL 109/2018 – L. 130/2018) che viene estesa anche ai datori di lavoro non destinatari dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria.

Viene anche prorogata la CIGS per processi riorganizzativi complessi o piani di risanamento complessi di crisi (art. 22-bis del Dlgs 145/2015). L’ulteriore periodo di CIGS è pari a 6 mesi per la causale crisi aziendale e di 12 mesi per riorganizzazione aziendale e contratto di solidarietà.

Ulteriori risorse sono concesse anche per l’indennità pari alla CIGS dei dipendenti delle imprese dei call center con organico superiore a 50 unità nel semestre precedente. Si specifica che i periodi di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, per cui è ammessa la specifica indennità, sono riconosciuti utili ai fini del diritto e della misura alla pensione anticipata o di vecchiaia.

Viene concesso anche un ulteriore periodo di CIGS, pari a 12 mesi in caso di riorganizzazione aziendale o di contratto di solidarietà oppure di 6 mesi in caso di crisi aziendale, per le imprese con rilevanza economica strategica (art.42 DL 75/2023 – L. 112/2023).

Sono rifinanziati anche il trattamento a sostegno del reddito per i lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria (Dlgs 72/2018) e la CIGS per sostenere le transizioni occupazionali (art. 22-ter Dlgs 148/2015).

Riguardo alla risoluzione del rapporto di lavoro c.d. per fatti concludenti, ossia quando il lavoratore non rassegna le dimissioni con le modalità telematiche tramite il portale ministeriale (art. 26 Dlgs 151/2015), l’INPS precisa che la norma assolve a finalità antielusive e si prefigge l’obiettivo di evitare comportamenti non corretti nelle ipotesi in cui il lavoratore manifesti nei fatti la propria intenzione di risolvere il rapporto di lavoro senza, tuttavia, adempiere alle formalità prescritte dalla legge, anche al fine di accedere alla NASpI che, in base alla vigente normativa, non può essere riconosciuta in caso di dimissioni volontarie non derivanti da giusta causa.

Indicazione sono state fornite anche in merito al nuovo requisito richiesto per la concessione della NASPI. Più precisamente il requisito delle 13 settimane di contribuzione deve sussistere all’interno del periodo intercorrente tra le dimissioni volontarie (o la risoluzione consensuale) e la cessazione involontaria del rapporto di lavoro, e non nel quadriennio precedente l’inizio della disoccupazione involontaria.

Per meglio comprendere l’ambito di applicazione della nuova disposizione, l’INPS propone il seguente esempio. Si supponga che un lavoratore, dopo un periodo di occupazione presso l’azienda A, cessi il rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie in data 15 febbraio 2025 e si rioccupi il 10 marzo 2025 presso un nuovo datore di lavoro (azienda B) che, tuttavia, lo licenzia il 10 aprile 2025, per giustificato motivo oggettivo. In relazione alla novella legislativa, il lavoratore, non avendo maturato il requisito contributivo delle 13 settimane tra i due eventi (dimissioni e successivo licenziamento), non può accedere alla NASpI. Laddove, invece, il licenziamento intervenga il 10 luglio 2025, essendosi concretizzato il requisito contributivo delle 13 settimane tra i due eventi, il medesimo lavoratore può fruire della NASpI.

Riguardo all’indennità per congedo parentale pari all’80% per tre mesi, l’INPS evidenzia che la nuova disposizione è così articolata:

  • un mese con indennità maggiorata all’80% dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023);
  • un altro mese con indennità maggiorata al 60% dalla legge di Bilancio 2024 e ulteriormente elevato all’80% dalla legge di Bilancio 2025;
  • un ulteriore mese con indennità maggiorata all’80% dalla legge di Bilancio 2025.

Infine, vengono evidenziate le novità relative all’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo. Questa spetta se il lavoratore ha un reddito di 30.000 euro (in luogo dei precedenti 25.000 euro) e 51 giornate di contribuzione accreditate nel FPLS (e non più 60 giornate) come risultano nell’anno prevedente la presentazione della domanda.

Inoltre, adesso è possibile computare, ai fini della determinazione della durata dell’indennità di discontinuità, i periodi contributivi già utilizzati ai fini dell’erogazione di altra prestazione di disoccupazione; mentre non è più richiesto che il soggetto interessato debba seguire percorsi di formazione e di aggiornamento.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...