Con il messaggio 2651 del 19 luglio 2024, l'INPS ha fornito le prime indicazioni sul decreto interministeriale del 21 maggio 2024, che adegua il “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” alle modifiche normative introdotte dal decreto legislativo...
News
Tutte le ultime novità
L'INPS annuncia l'estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato
Con il messaggio 2650 del 19 luglio 2024, l'INPS annuncia l'estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato, incrementando l'accessibilità e la trasparenza delle informazioni previdenziali. Il servizio PRISMA, acronimo di Prospetto Informativo...
I manuali operativi di lavorofacile.it
È da ora disponibile una nuova categoria di prodotti per aiutarti a rimanere in costante aggiornamento sull'evoluzione normativa in tempo reale: I manuali operativi MOBILITY. L'argomento del primo manuale di questa categoria si focalizza sulla Gestione delle...
Semplificati i controlli sulle attività economiche
Sulla G.U. n. 167 del 18 luglio 2024, è stato pubblicato il D.Lgs. n. 103/2024 con cui sono state introdotte disposizioni in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. Le disposizioni del decreto si applicano ai controlli amministrativi sulle...
Documento CIIP sull’ accomodamento ragionevole, per un approccio inclusivo al lavoro
Un documento edito dal CIIP (Consulta Interassociativa per la prevenzione) affronta l'argomento dell'accomodamento ragionevole, un concetto emergente nel mondo del lavoro che mira a garantire l'uguaglianza per i lavoratori con disabilità. Esamina la definizione di...
Decontribuzione Sud: la circolare INPS n. 82/2024 spiega come fruirne fino al 31/12/2024
La Commissione Europea ha approvato la proroga della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024. La misura, introdotta per sostenere le imprese del Mezzogiorno, continuerà a garantire un significativo esonero contributivo, ma con una limitazione cruciale: non sarà...
Nuove disposizioni sulle compensazioni dei crediti contributivi
Con il messaggio n. 2639, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti sulle nuove disposizioni in materia di compensazioni dei crediti contributivi, come previsto dall'articolo 1, commi 97 e 98, della legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023). Novità...
L'applicazione delle sanzioni disciplinari
Durante il rapporto di lavoro può accadere che il lavoratore ponga in essere dei comportamenti aventi rilievo disciplinare. Può trattarsi sia di condotte commissive, ad esempio ove fumi in un luogo vietato o sottragga merce aziendale, che omissive.In tali ipotesi, il...
La cassazione conferma la legittimità dell'utilizzo di investigatori privati per controlli aziendali
In una sentenza di grande rilievo per il mondo del lavoro, la Corte Suprema di Cassazione ha confermato la legittimità dell'uso di investigatori privati da parte dei datori di lavoro per effettuare controlli sui dipendenti. La decisione arriva nell'ambito del caso...
Cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile: nuove valutazioni IARC
L'International Agency for Research on Cancer (IARC), l'Agenzia per la Ricerca sul Cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha recentemente valutato la cancerogenicità del talco e dell'acrilonitrile. I risultati di questa valutazione sono stati...
Il lavoro delle donne e pari opportunità
Nel presente e-book viene inquadrata normativamente la questione della parità di genere facendo un rapido excursus sulle norme che si sono susseguite nel tempo. Si passa poi all'analisi del rapporto "Parità di genere" che, per il biennio 2022/2023, dovrà essere...
Il Decreto Agricoltura è legge
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 13 luglio 2024, la legge 101/2024, di conversione, con modificazioni, del D.L. 63/2024, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse...