Con la nota n. 1357 del 31 luglio 2024, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito le prime indicazioni operative riguardo al decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 18 luglio 2024. Il decreto, attuativo...
News
Tutte le ultime novità
Scambio telematico tra INPS e casse professionali: al via la nuova fase operativa
Con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, l'INPS ha ufficialmente avviato una nuova fase operativa per lo scambio telematico di comunicazioni con le Casse e gli Enti previdenziali. Questo sviluppo si riferisce all'esercizio della facoltà di ricongiunzione dei...
Gestione dipendenti pubblici: chiarimenti sulla costituzione della posizione assicurativa
Con il messaggio n. 2802 del 2 agosto 2024, la Direzione Centrale Pensioni dell'INPS ha fornito chiarimenti in merito alla gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, specificando le prerogative per gli iscritti cessati dal servizio senza diritto a...
La corte di cassazione conferma: obbligo di consultazione sindacale per i dirigenti nei licenziamenti collettivi
La Corte Suprema di Cassazione, con l'ordinanza n. 21299 del 31 luglio 2024, ha ribadito l'obbligo delle imprese di includere i dirigenti nelle procedure di consultazione sindacale in caso di licenziamenti collettivi. Questo chiarimento giuridico si inserisce nel...
Non licenziabile chi ritarda nel consegnare un oggetto smarrito da un cliente
La Corte Suprema di Cassazione, con l'ordinanza n. 21692 pubblicata il 1° agosto 2024, ha stabilito che un dipendente non può essere licenziato per aver ritardato nel consegnare al proprio responsabile un oggetto smarrito da un cliente. Questa decisione ha...
Decontribuzione Sud solo per gli assunti entro il 30 giugno 2024
La Commissione UE, con la decisione C (2024) 4512 final del 25 giugno 2024, ha dato il via libera alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le...
La valutazione del rischio in ottica di genere
L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha sempre avuto un ruolo centrale nella promozione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro in Italia. Con la nuova pubblicazione in tema di valutazione del rischio in ottica...
BCE: i tassi sono confermati al 4,25%
La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 18 luglio 2024, ha reso noto che il TUR rimane invariato al 4,25%. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi restano pari al 10,25% (TUR + 6 punti percentuali), mentre le sanzioni per il ritardato...
Lavoro sportivo: convertito in legge il DL 71/2024
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio 2024, è stata pubblicata la Legge n. 106 del 29 luglio 2024, che converte con modificazioni il Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024, recante "Misure in materia di sport, di lavoro sportivo e della relativa disciplina...
UE: stabilita la discriminazione indiretta nelle misure di assistenza sociale italiane
In data 29 luglio 2024, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso la sentenza nelle cause riunite C-112/22 e C-223/22, riguardanti la discriminazione indiretta in materia di assistenza sociale. Le cause sono state sollevate dal Tribunale...
Il giudice tributario può riqualificare il contratto di appalto anche se certificato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21090 del 29 luglio 2024, si è occupata della questione attinente la sindacabilità o meno, da parte del giudice tributario, del contratto di appalto certificato ai sensi degli artt. 75 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003. Nel caso...
L’INPS annuncia l’aggiornamento dei tassi per la cessione del quinto delle pensioni
Con il messaggio n. 2614 del 16 luglio 2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha comunicato l’aggiornamento dei tassi per i prestiti estinguibili tramite la cessione del quinto delle pensioni, in seguito al decreto n. 62375 del 24 giugno 2024...