La Corte di cassazione, con l'Ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024, ha deciso che il datore di lavoro può effettuare, al di fuori delle verifiche sanitarie, gli accertamenti volti a provare l’insussistenza della malattia o la non idoneità di quest’ultima a determinare...
News
Tutte le ultime novità
Frontalieri: imposta sostitutiva sui redditi in Svizzera
Sulla G.U. n. 186/2024 è stato pubblicato il DL 9 agosto 2024 n. 113, che tra le misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, all’art. 6 prevede anche i lavoratori dipendenti residenti nei comuni di cui...
Licenziabile il disabile previa verifica della speciale Commissione
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18094 del 2 luglio 2024, ha disposto che è legittimo il licenziamento per GMO del soggetto disabile per soppressione del posto di lavoro, sempreché la competente Commissione integrata di cui all’art 10 della L. 68/1999...
Visto di conformità: legittima la riserva a favore di commercialisti e consulenti del lavoro
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 144/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 35, comma 3, del d.lgs. n. 241/1997, che individua tra i soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei...
Salute mentale e lavoro: un'urgenza da affrontare
L'articolo approfondisce l'impatto sempre più crescente dei disturbi mentali sul mondo del lavoro. Stress, ansia e depressione, già endemici, sono stati ulteriormente aggravati dalla pandemia, incidendo pesantemente sulla produttività e sul benessere dei lavoratori...
ExtraUE stagionale: distribuite quasi 6 mila nuove quote
Il Ministero del lavoro, con la nota n. 2525 del 9 agosto 2024, facendo seguito alla precedente nota n.1109/2024, ha comunicato di aver disposto la distribuzione di altre 5850 quote d’ingresso previste dal decreto flussi 2024, in modo da soddisfare le richieste di...
RINNOVATO IL CCNL TURISMO CONFESERCENTI
Il 22 luglio 2024 si sono incontrate le parti ASSOTURISMO, ASSOHOTEL, ASSOCAMPING, ASSOVIAGGI, FIBA, FIEPET, CONFESERCENTI e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL per stipulare l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da Aziende del Settore...
Efficacia delle Certificazioni nella Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro: i numeri INAIL
L’adozione dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di infortuni nelle aziende certificate rispetto a quelle non certificate. Uno studio dell’Inail, in collaborazione con Accredia, ha...
Licenziamento per comporto illegittimo se vi è errore
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 22455 del 6 agosto 2024, ha disposto che il lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto ha diritto alla reintegra se è stato indotto in errore dalle buste paga che riportavano un numero di assenze sbagliato....
Dare priorità alla sicurezza con l'Intelligenza Artificiale
Le recenti tragedie hanno evidenziato l'urgente necessità di soluzioni innovative per garantire la sicurezza dei lavoratori. Mentre i numeri degli infortuni e delle malattie professionali in Italia rimangono allarmanti, l'intelligenza artificiale si profila come un...
Terzo settore: disciplinato il contributo per le assunzioni di disabili
Sulla GU n.197/2024 è stato pubblicato il decreto interministeriale del 27 giugno 2024, con cui sono disciplinate le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo previsto a favore degli enti del terzo settore per le assunzioni di disabili. Il...
Più tempo per l’adozione dei testi unici in materia tributaria
Sulla G.U. n. 197/2024, è stata pubblicata la legge 8 agosto 2024, n. 122, con cui è stata disposta la proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici. Il nuovo termine è stato fissato...