L’INAIL, con la circolare n. 28 del 20 settembre 2024, facendo seguito alla decisione di politica monetaria del 12 settembre 2024, con la quale la BCE ha ridotto dal 4,25% al 3,65% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema...
News
Tutte le ultime novità
Pubblicato l’elenco delle violazioni assoggettabili alla nuova diffida amministrativa
L’INL, con la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, ha fornito l’elenco delle violazioni assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del D.Lgs. n. 103/2024. Nel provvedimento, che fa seguito alla precedente nota n. 1357/2024, viene...
Contratti a termine: modificato il regime sanzionatorio
Il Ministero del lavoro, con la Nota 20 Settembre 2024, ha ricordato che sulla GU n. 217/2024 è stato pubblicato il DL 131/2024 che tra le varie disposizioni interviene anche sulla norma del Dlgs 81/2015, a seguito della procedura d’infrazione n. 2014/4231, con la...
Agenzie di somministrazione
Comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati In via telematica al Centro per l’impiego competente a mezzo modello Unificato Somm art. 4-bis, comma 7, D.Lgs. 21.4.2000, n. 181 DI...
ExtraUE: nulla osta solo se i lavoratori risultano formati all’estero
Il Ministero dell’interno, con la nota 6 settembre 2024, ha comunicato che le domande di nulla osta al lavoro ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. n. 286/98 (modello di domanda LFE) potranno essere inoltrate telematicamente allo Sportello Unico per l'Immigrazione...
Pensione anticipata: la suprema corte apre alla contribuzione figurativa
La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza destinata a segnare un'importante svolta nel sistema previdenziale italiano. Con la Sentenza n. 24886 del 17 settembre 2024, i giudici supremi hanno stabilito che la contribuzione figurativa può essere utilizzata per il...
Chiarimenti sulle ricostituzioni delle prestazioni di esodo: novità e indicazioni operative
Con il messaggio n. 3078 del 19 settembre 2024, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti relativi alle ricostituzioni delle prestazioni di esodo ai sensi delle normative vigenti. In particolare, il messaggio affronta le casistiche legate alle prestazioni di esodo...
Nuove disposizioni per il versamento dei contributi previdenziali nel settore agricolo
Con la Risoluzione n. 46/E del 18 settembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla compilazione del modello F24 per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di competenza dell'Ente Nazionale di Previdenza per gli...
Imposta sostitutiva per i vecchi frontalieri in Svizzera
Sulla G.U. n. 186/2024 è stato pubblicato il DL 9 agosto 2024 n. 113, che tra le misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, all’art. 6 interviene anche sui c.d. lavoratori frontalieri, riconoscendo loro, se...
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo
Con il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, l'INPS ha fornito importanti chiarimenti riguardo il cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo per l'anno fiscale 2023. Il documento conferma che i titolari di pensione con decorrenza entro il 2023, soggetti...
Concordato preventivo biennale: nuove regole per il versamento delle somme tramite F24
Con la Risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento delle somme relative al concordato preventivo biennale (CPB), regolato dal Titolo II del decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, come...
Concordato Preventivo Biennale: La circolare dell’Agenzia delle Entrate per uniformare l’azione degli Uffici
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circolare n. 18/E, contenente le istruzioni operative agli Uffici per l’applicazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal Decreto Legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024. Questo documento rappresenta un...