L’INL, con la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, ha fornito chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, c. 1, della L. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento amministrativo, risulti che...
News
Tutte le ultime novità
Pensioni: al via la comunicazione sulla rinuncia alle detrazioni d’imposta
L’INPS, con il messaggio n. 3458 del 18 ottobre 2024, ha reso noto che, a partire dal 16 ottobre 2024, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali, interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non...
Concordato preventivo: i codici tributo per il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 50 del 17 ottobre 2024, ha precisato che i soggetti che aderiscono al regime di ravvedimento di cui all’art. 2-quater del D.L. 113/2024 (L. 143/2024), devono effettuare il versamento, tramite modello F24, dell’imposta...
Lavoro domestico: il versamento dei contributi a Cassacolf
Assindatcolf ha ricordato che, contestualmente al versamento trimestrale dei contributi previdenziali, il datore di lavoro domestico è obbligato a versare anche il contributo Cassacolf, che fornisce un’assistenza sanitaria integrativa al lavoratore domestico ma che,...
Malattia dei marittimi: indennità di preavviso esclusa dalla retribuzione teorica
L’INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, ha fornito chiarimenti in merito alla corretta trasmissione dei flussi Uniemens in caso di malattia per i lavoratori marittimi, con particolare riferimento all’esposizione tra l’elemento “retribuzione teorica”,...
Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR): tabella dato storico
Il tasso ufficiale di riferimento da gennaio 1997 a ottobre 2024
TFR: coefficiente rivalutazione SETTEMBRE 2024
“Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 settembre 2024 – 14 ottobre 2024 è stato fissato al 1,818860 (comunicato ISTAT). L’indice di ottobre 2024 sarà diffuso il 15 novembre 2024 secondo il...
Bonus Natale: erogazione solo in caso di richiesta del lavoratore
L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative. Destinatari Lavoratori dipendenti (titolari di...
ExtraUE: il contratto di soggiorno si sottoscrive digitalmente
Sulla G.U. n. 239/2024 è stato pubblicato il DL 11 ottobre 2024 n.145 recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione...
BCE: i tassi scendono ancora
La Banca Centrale europea, con comunicato stampa del 17 ottobre 2024, ha reso noto che il TUR scende dal 3,65% al 3,40% a decorrere dal 23 ottobre 2024. Pertanto, gli interessi di dilazione dei debiti contributivi sono pari al 9,40% (TUR + 6 punti percentuali), mentre...
Le imprese che effettuano carico/scarico di materiali non sono obbligate alla patente a crediti
L’INL ha pubblicato le nuove FAQ, aggiornate al 15 ottobre 2024, in materia di patente a crediti. Di seguito, quanto chiarito dall’Ispettorato (FAQ da 5 a 16): 1. L’invio della PEC esenta dalla richiesta della patente tramite portale sino al 31.10.2024 e tale...
Rapporto di lavoro: tutte le modifiche in peius devono essere sigillate in sede protetta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26320 del 9 ottobre 2024, ha statuito che le modifiche peggiorative al rapporto di lavoro devono essere sottoscritte, tra le parti, in una delle sedi protette previste dal quarto comma dell’art. 2113 c.c. Solo in questa...