La Commissione Interpelli risponde ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla nomina del RLS nelle unità produttive con l’interpello n.5/2024. I quesiti Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la...
News
Tutte le ultime novità
4° edizione delle linee guida DPI ottobre 2024
La Commissione Europea insieme al gruppo di esperti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) hanno sviluppato la quarta edizione delle linee guida sulla regolamentazione dei DPI, resa pubblica nel mese di ottobre 2024. L’obiettivo delle Linee guida è fornire...
ADI: compatibilità con il reddito di lavoro dipendente
L’INPS, con il messaggio n. 3624 del 31 ottobre 2024, ha precisato che, se durante la percezione dell’Assegno di inclusione, uno dei componenti il nucleo familiare avvia un’attività di lavoro dipendente, il maggiore reddito da lavoro percepito non concorre alla...
La mera presenza fa scattare la residenza fiscale
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 20/E del 4 novembre 2024, facendo seguito al Dlgs 209/2023 che ha rivisto la disciplina della residenza fiscale, ha precisato che dal 1/01/2024 si considerano residenti fiscali in Italia, le persone fisiche che hanno,...
Contratti a tempo determinato nel settore terziario: una guida completa alle causali per contratti fino a 24 mesi
La disciplina dei contratti a tempo determinato nel comparto terziario si è evoluta per rispondere alle esigenze di flessibilità aziendale e per promuovere la stabilità occupazionale. Dal 5 maggio 2023, la normativa (DL n. 48/2023) prevede la possibilità di stipulare...
Legge di Bilancio 2025: conferme e agevolazioni per neoassunti e fringe benefit
Con l'approssimarsi della Legge di Bilancio 2025, il governo sembra intenzionato a confermare le agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con un focus particolare su fringe benefit, spese di affitto per lavoratori fuori sede, e incentivi per l’assunzione di...
Lavoratori impreparati ai cambiamenti inaspettati
La resilienza dei lavoratori è in calo, con il 21% che si sente meno preparato ad affrontare cambiamenti rispetto all’anno scorso. Un’indagine ILO su oltre 5.000 lavoratori in Europa, Regno Unito, USA e Australia rivela un aumento delle ore e dei carichi di lavoro,...
Imprese e autonomi: dal 2026 gli indici sintetici di affidabilità contributiva
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 2024, il decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e...
Alluvioni – come affrontarli nel piano d’emergenza
Anche nelle ultime settimane abbiamo assistito a precipitazioni eccezionali e non che hanno causato disagi in numerose regioni italiane. Nel redigere il piano d’emergenza di un’organizzazione, il rischio alluvione non può essere ignorato. Anche se non è possibile...
Patente a Crediti: disponibile la modulistica per gli errori materiali
L’INL ha reso noto che, al fine di gestire errori materiali segnalati da parte degli utenti in fase di compilazione dell’istanza della patente a crediti, è stata predisposta un’apposita modulistica, oggetto di continuo aggiornamento in rapporto alla tipologia di...
Disabili e Terzo Settore: operativo l’incentivo del Decreto Lavoro
L’INPS, con il messaggio n. 3588 del 29 ottobre 2024, ha fornito le modalità operative per l’erogazione dell’incentivo per il lavoro delle persone con disabilità, ai sensi dell’art. 28 del D.L. 48/2023 (L. 85/2023). Le domande di fruizione del contributo possono...
Bando Isi 2023: elenchi cronologici definitivi e upload della documentazione
L’INAIL, con un comunicato stampa del 29 settembre 2024, ha reso noto che, nella pagina dedicata al Bando Isi 2023, sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento. Tutte le imprese le cui domande risultano subentrate in posizione...