L’INPS, con la circolare n. 93 dell’11 novembre 2024, ha fornito le necessarie istruzioni operative per la fruizione della riduzione contributiva dell’11,50% a favore delle imprese edili, confermata, anche per l’anno 2024, dal decreto interministeriale...
News
Tutte le ultime novità
Il Bonus Natale: il nuovo corso in diretta webinar
Il decreto Coesione ha previsto l’erogazione a favore dei lavoratori dipendenti, per il solo 2024 e unicamente al sussistere dei presupposti di legge, del Bonus Natale. Gli aventi diritto, per poterne fruire, devono presentare specifica richiesta al datore di lavoro,...
Manodopera e congruità nel settore edile: chiarimenti dalla CNCE per ATI e consorzi
La Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), con la lettera circolare n. 24/2024, ha diffuso nuove FAQ tecnico-operative per chiarire aspetti legati alla congruità della manodopera, come stabilito dal Decreto Ministeriale del 25 giugno 2021, n. 143....
Nuovi contributi per la Cassa Qu.A.S. a partire dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore i nuovi importi dei contributi per la Cassa di assistenza sanitaria Qu.A.S., destinata ai quadri impiegati in vari settori, come il commercio, la distribuzione e i servizi, il turismo e la vigilanza privata. Gli aggiornamenti,...
Archeologi nei cantieri: chiarimenti sull’obbligo della patente a crediti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente fornito chiarimenti in merito all’obbligo per gli archeologi di possedere la patente a crediti per operare nei cantieri temporanei o mobili, specificando come gestire il requisito dell’iscrizione alla Camera di...
Dimissioni per fatti concludenti: la norma in attesa dell’approvazione del Senato
Le dimissioni per fatti concludenti, un concetto che sembrava ormai superato nel nostro ordinamento, potrebbero presto ritornare. Il disegno di legge, noto come “Collegato Lavoro alla legge di bilancio 2024”, è stato approvato dalla Camera dei Deputati e attende ora...
La precompilazione delle domande per i flussi 2025
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato sul Portale Servizi ALI - Sezione Sportello Unico Immigrazione, una serie di istruzioni per la precompilazione delle domande per i flussi d'ingresso per lavoro 2025. Più precisamente sarà possibile effettuare la precompilazione...
Polizze vita detraibili soltanto se imponibili
L’Agenzia delle entrate, con la riposta all’interpello n. 218 del 6 novembre 2024, ha precisato che il dipendente non può portare in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi ex art. 15, c. 1, lett. f) del TUIR, l’importo dei premi versati per la c.d. polizza...
Pratica del lavoro 2025: il nuovo percorso di MG consulting
Il Team MG consulting srl - Lavorofacile.it tiene alla formazione costante del professionista, ecco perchè ha già reso disponibile la nuova proposta formativa 2025, con alcune novità: il nuovo percorso Masterclass apre le porte a due nuove sedi e il corpo docente si...
ExtraUE: ingressi solo dopo il labour market test
Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it, in merito all’ingresso in Italia per motivi di lavoro di cittadini stranieri residenti all’estero con il decreto flussi, ha pubblicato alcune FAQ relative all’obbligo, ricadente sul datore di lavoro, di effettuare...
Quote senza flussi per l’assistenza familiare e socio-sanitaria
Il Ministero dell’interno, con la circolare congiunta (Min. lavoro – agricoltura - turismo) n. 9032 del 24 ottobre 2024, tenendo conto delle novità introdotte dal DL 145/2024 in materia di immigrazione, ha fornito le indicazioni operative riguardo ai flussi d’ingresso...
Nuovo interpello sulla figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla nomina del RLS nelle unità produttive con l’interpello n.5/2024. I quesiti Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti, la...