L'11 dicembre 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 1264, noto come Collegato Lavoro, un provvedimento che introduce rilevanti modifiche alla normativa in materia di lavoro. Il testo si inserisce nel quadro della legge di bilancio, proponendo interventi...
News
Tutte le ultime novità
Il nuovo concetto di residenza fiscale
Il Dlgs 27 dicembre 2023, n. 209 ha dato attuazione alla L. 9 agosto 2023, n. 111 con la quale è stata conferita al Governo la delega per rivedere il sistema tributario nazionale, per uniformarlo ai principi previsti dall’ordinamento dell’Unione europea, dall’OCSE e...
Cosa impariamo dalla strage di Calenzano (FI)
L'esplosione al deposito Eni di Calenzano ha causato la morte di cinque persone e il ferimento di altre ventisei. L'incidente, avvenuto durante il caricamento di autocisterne, ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza nei siti a rischio di incidente rilevante...
Malattia: Non sempre è incompatibile svolgere un lavoro
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 30722 del 29 novembre 2024, ha deciso che non può essere licenziato un lavoratore che durante l’assenza per malattia (dovuta all’ansia) per un solo giorno ha prestato attività lavorativa in un piano bar come...
Mille-proroghe: le novità in materia di lavoro
Il Consiglio dei ministri n. 107 del 9 dicembre 2024 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi. In attesa della pubblicazione del provvedimento in gazzetta ufficiale, nella seguente tabella si riportano le novità...
BCE: il calendario 2025 delle decisioni di politica monetaria
La BCE, sul proprio sito internet, ha pubblicato le date delle riunioni del Consiglio in cui saranno definite le decisioni di politica monetaria e i tassi di interesse di riferimento. Più precisamente, le riunioni della BCE che si tengono sempre di giovedì ogni sei...
Richiamo alle armi: on line il nuovo servizio per l’indennità
L’INPS, con il messaggio n.4158 del 9 dicembre 2024, ha reso noto che è disponibile sul proprio partale internet il nuovo servizio per la trasmissione della domanda telematica di indennità di richiamo alle armi per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati,...
Conguagli di Fine Anno 2024: tutte le novità da conoscere
Il 2024 si presenta come un anno cruciale per i datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio di fine anno. Le recenti novità legislative e amministrative rendono questa fase ancora più delicata, imponendo una conoscenza approfondita e aggiornata per...
Revisione Irpef e Ires, approvato il decreto legislativo
Il Consiglio dei Ministri n. 106 del 3 dicembre 2024 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce una complessiva revisione del regime impositivo dei...
Verso ATECO 2025
È in arrivo la nuova classificazione Ateco 2025, che sostituirà gli attuali Ateco 2007, come stabilito dal Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e prevede la...
RINNOVATO IL CCNL AGENZIE DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA (AISS)
Il 26 novembre 2024 si sono incontrate le parti AISS, FEDERTERZIARIO, FEDERAZIONE NAZIONALE UGL SICUREZZA CIVILE, PIUSERVIZI, ANCL per stipulare il Rinnovo CCNL per i dipendenti da aziende dei Servizi di Vigilanza, Investigazioni, Security, Safety e Ausiliari Alla...
Il conguaglio fiscale di fine anno 2024
Il datore di lavoro che opera come sostituto d’imposta, al fine di dare carattere di definitività alle ritenute riferite ai redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nell’anno 2024, deve effettuare il conguaglio tra le ritenute fiscali operate in corso...