Assindatcolf ha ricordato che per colf e badanti regolari c’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto ‘Bonus Natale’ da 100 euro, l’indennità una tantum introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico. Per la...
News
Tutte le ultime novità
Milleproroghe: riammessa la Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”)
L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024 (“Milleproroghe”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, ha previsto, limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate a...
Emissioni in atmosfera: un chiarimento sul regime autorizzativo dei materiali pulverulenti
Con il parere del 7 febbraio 2025, n.2395, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto ad un interpello sul regime autorizzativo nel caso di emissioni di materiale pulverulento in condizioni particolari come in aree portuali dove viene...
Sì al riscatto anche dopo la prescrizione
Al lavoratore assicurato e ai propri superstiti spetta in via esclusiva il diritto di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, con onere interamente a proprio carico, per i contributi omessi dai datori di lavoro e caduti in prescrizione. Così si è espresso...
Determinate le tariffe minime di facchinaggio per la provincia di Foggia
È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 3 del 21 febbraio 2025, con il quale sono state determinate le tariffe minime di facchinaggio per la provincia di Foggia. La tariffa minima oraria per le operazioni di facchinaggio, da valere per tutti i settori...
Fondo qualificazione in edilizia: cos’è l'incentivo "Inquadramento"
La CNCE, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2025, ha fornito indicazioni in merito al funzionamento, le procedure e gli importi della nuova prestazione prevista dalle Parti sociali dell’edilizia. Allo scopo, si rammenta che le citate Parti hanno istituito, a...

Pubblicato il 770/2025
L’Agenzia delle entrate, in data 24 febbraio 2025, ha pubblicato il provvedimento n. 75896/2025, con cui ha approvato definitivamente il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le istruzioni per la compilazione, nonché le specifiche tecniche per la...
In Gazzetta Ufficiale il Milleproroghe 2025
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, la legge n. 15 del 21 febbraio 2025, di conversione del D.L. 202/2024, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (c.d. Milleproroghe 2025). In materia di lavoro, si conferma la...
RINNOVATI I CCNL EDILI COOPERATIVE ED EDILI INDUSTRIA
Il 21 febbraio 2025 si sono incontrate le parti ANCE, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE LAVORO E SERVIZI e AGCI Produzione e Lavoro, FENEAL-UIL FILCA-CISL, FILLEA-CIGL, per stipulare il Verbale di Accordo per il rinnovo dei CCNL Edili Industria ed Edili...
Le novità ISEE per il 2025
Entrano in vigore il 5 marzo 2025 le regole per applicare l’ISEE nel corso di quest’anno al fine di applicare i benefici connessi ad un certo livello dell’Indicatore della situazione economica.Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM n. 13 del 14 gennaio...
Nuove funzionalità per le richieste di accertamento sanitario nel pubblico
L’INPS, con il messaggio n. 637 del 20 febbraio 2025, ha comunicato di aver reso disponibile nuove funzionalità nella procedura “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”. In particolare, sono state implementate le seguenti funzionalità....
TFR: Coefficiente di rivalutazione storico
TFR da gennaio 1998 a gennaio 2025