L’INPS, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, ha comunicato, relativamente all’anno 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e...
News
Tutte le ultime novità
Rimborso utenze: l’autodichiarazione non deve essere autenticata
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 17 del 30 gennaio 2025, ha precisato che la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex DPR 445/2000, che il lavoratore deve consegnare al datore di lavoro per fruire dei rimborsi delle utenze domestiche...
Agevolazioni impatriati ora compatibili con gli incentivi per docenti e ricercatori
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 16 del 28 gennaio 2025, ha chiarito che il contribuente che, al rientro in Italia, svolge un'attività di ricerca ed esercita anche un'attività di lavoro autonomo potrà, nel rispetto di ogni altra condizione...
La valutazione dei rischi nei contratti a termine è diventata cruciale
La stipula di contratti di lavoro a termine richiede non solo il rispetto di tutte le condizioni cosiddette formali, ma anche e soprattutto la valutazione preventiva dei rischi secondo la normativa sulla sicurezza dei lavoratori. La recente evoluzione normativa ha...
Tassazione separata esclusa per gli emolumenti non arretrati
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, ha ribadito che se un emolumento viene erogato in un periodo successivo a quello di maturazione non sempre può essere considerato un arretrato e quindi soggetto alla tassazione separata...
Credito d’imposta al 100% per la ZES unica
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 gennaio 2025, ha definito la percentuale del credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati, dalle imprese agricole e dalle microimprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e...
Acrilonitrile: un pericolo silenzioso nei luoghi di lavoro
L'acrilonitrile (ACN) è una sostanza chimica utilizzata in vari settori industriali, molto poco conosciuta, ma che rappresenta un grave rischio per la salute dei lavoratori. Recentemente riclassificato come cancerogeno per l'uomo dall'IARC, l'ACN è altamente...
RINNOVATO IL CCNL LEGNO E ARREDAMENTO INDUSTRIA
Il 27 gennaio 2025 si sono incontrate le parti FEDERLEGNO ARREDO e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, per stipulare il Verbale di Accordo per l’adeguamento dei minimi a decorrere da gennaio 2025. Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi...
Dimissioni di fatto: via PEC la comunicazione all’ITL
L’INL, con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, in merito alle c.d. dimissioni per fatti concludenti previste dalla L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro), che ha modificato l’art. 26 del Dlgs 151/2015, ha diffuso il fac simile del modello che deve essere utilizzato dal...
RINNOVATO IL CCNL ISTITUZIONI SOCIO ASSISTENZIALI AGIDAE
Il 10 gennaio 2025 si sono incontrate le parti AGIDAE, FP-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL, per stipulare l’Ipotesi di Accordo per il Rinnovo CCNL peri dipendenti dagli Istituti Socio-Sanitari Assistenziali Educativi. Le parti, con il presente accordo, hanno...
Maxi-deduzione: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, con cui ha fornito le indicazioni necessarie all’applicazione delle disposizioni in materia di maxi-deduzione introdotte dalla legge di bilancio 2024 e prorogate, per tre ulteriori periodi...
Bilancio 2025: ripubblicata la Legge con le note
Sul S.O. n. 2/2025 alla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2025, è stata ripubblicata la Legge 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) dove i commi sono stati tabellati e divisi per argomento e sono state aggiunte le note che contengono le disposizioni richiamate dal provvedimento...