Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it ricorda le modalità con le quali è possibile inoltrare le domande volte a consentire l’ingresso in Italia di lavoratori stranieri residenti all’estero da occupare nel settore dell’assistenza familiare e...
News
Tutte le ultime novità
Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS
E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune...
Disponibile la versione 4.29 del documento tecnico Uniemens
L’INPS ha pubblicato la versione definitiva 4.29, datata 28 febbraio 2025, del documento tecnico e dell’allegato tecnico dell’Uniemens. Per quanto riguarda il documento tecnico, le novità sono le seguenti. Lavoratori dipendenti <DenunciaIndividuale>:aggiornata...
Determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia
È stato pubblicato il decreto direttoriale n. 6 del 3 marzo 2025, con il quale sono state determinate le tariffe minime di facchinaggio per l’Area Metropolitana di Venezia. La tariffa oraria di riferimento, desunta in base al costo orario del lavoro e della sicurezza,...
Interessi da ravvedimento non deducibili dal reddito del professionista
L’Agenzia delle entrate ha risposto all’interpello n. 56/2025, affermando che gli interessi da ravvedimento versati da un professionista non sono deducibili ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo. Nel caso esaminato, un professionista si era...
Registrazione ore operative medi impianti di combustione
A partire dal secondo anno civile successivo a quello di rilascio dell'autorizzazione, il gestore di medi impianti di combustione esistenti che non sono in funzione per più di 500 ore operative all'anno, presenta all'autorità competente, ai fini del calcolo della...
Impatriati: regime agevolato anche senza laurea?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito i primi chiarimenti in merito al requisito di “elevata qualificazione o specializzazione” richiesto dall’art. 5, c. 1, lett. d), del D.Lgs. 209/2023. In particolare, si...
Impatriati: la maggiore agevolazione per figli minori spetta a entrambi i genitori
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 53 del 28 febbraio 2025, ha fornito due importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolato previsto, per i lavoratori impatriati, dal D.Lgs. 209/2023. Il primo riguarda la permanenza all’estero prima...
Lavoratori in Paesi extraUE: premi INAIL sulle retribuzioni convenzionali
L’INAIL, con la circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, ha ricordato che, a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, il calcolo dei premi dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari è effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate...
Maggiore sicurezza per la plastica a contatto con alimenti
Pubblicato in Gazzetta ufficiale europea del 24 febbraio 2025 il regolamento (UE) 2025/351 che prevede nuovi requisiti sulla produzione di contenitori in plastica per uso alimentare a partire da materiale riciclato. Il regolamento modifica il regolamento (UE) 10/2011...
L'integrazione dei robot collaborativi: una prima analisi.
L'integrazione dei robot collaborativi, o cobot, rappresenta una rivoluzione nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo HSE, permettendo la prossimità tra lavoratori e robot. Tuttavia, questa vicinanza comporta rischi fisici e psicologici significativi....
Aggiornate le tabelle tipologiche dell’INAIL
L’INAIL, con un comunicato stampa del 19 febbraio 2025, ha reso noto che, il 6 marzo p.v., è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai...