Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL.
In questa prima fase potranno usufruire di alcune prestazioni, i minori fiscalmente a carico delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti con coperture a Fondo Est, a prescindere dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato loro.
Le prestazioni previste riguardano:
- Rimborso di lenti ed occhiali con un massimale di spesa di 90 euro che potranno essere richiesti ogni 18 mesi.
- Prestazioni di ortodonzia, erogate per il tramite di UniSalute o Mutual Help (per gli iscritti della P.A. di Bolzano) con un massimale di 350 euro dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025, che diventerà biennale a far data dal 1° gennaio 2026.
Le prestazioni potranno essere richieste solo se fruite a partire da settembre 2025. Gli iscritti al Fondo ed in copertura, dovranno, tramite la propria area riservata, censire e quindi iscrivere i propri figli minori fiscalmente a carico, a partire dal 15 luglio 2025.
La copertura dei figli seguirà quella del genitore iscritto al Fondo. Pertanto, in caso di mancanza di copertura del genitore perché vi è stata una sospensione del rapporto lavorativo (es. aspettativa) o se il rapporto è cessato, oppure nel caso in cui il contributo non fosse stato pagato, non vi sarà copertura sanitaria neppure per il minore.