Posticipo della pensione: come incide l’incentivo sul calcolo

Mag 20, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Inps con il messaggio del 19 maggio 2025 n. 1551 è intervenuto per sbloccare una serie di funzioni telematiche per gestire l’incentivo al posticipo della pensione e nel contempo ha precisato i conseguenti risvolti sui meccanismi di calcolo della pensione. Come cambia l’assegno pensionistico una volta che si è scelto di restare al lavoro per fruire dell’incentivo? Quest’ultimo consiste nell’esonero contributivo della quota a carico dei lavoratori che il datore di lavoro non tratterà dalla retribuzione lorda dovuta e che pertanto non verserà all’Inps a cui si limiterà a versare i soli contributi a suo carico, durante il periodo in cui è operativo l’esonero. Ciò determina i seguenti effetti sul calcolo della pensione:

–      per calcolare la quota retributiva della pensione (quota A e quota B) non ci sarà alcuna riduzione della retribuzione pensionabile di riferimento, retribuzione che rimarrà quella lorda corrisposta durante i periodi di operatività dell’incentivo;

– sarà invece ridotta l’aliquota contributiva, sia di finanziamento, che di computo (della quota di penione contributiva) che dovrà essere quella a carico del solo datore di lavoro, determinando così un effetto diretto sul montante contributivo utile a determinare la quota contributiva della pensione, durante i periodi in cui è riconosciuto l’incentivo stesso. Infatti il montante durante tali periodi non sarà più alimentato da una contribuzione del 33% ma da un aliquota ridotta variabile in base al tipo di fondo di previdenza di iscrizione del lavoratore. Ciò vale per tutti gli assicurati iscritti:

  • all’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • ad una delle forme sostitutive ed esclusive dell’AGO;
  • ad una dei predetti fondi di previdenza anche in casi di pensione in cumulo, con Enti e Casse.

L’aliquota di computo differisce da gestione a gestione e, nel caso in cui tutta la contribuzione ricadente nell’anno solare sia stata oggetto di esonero trova applicazione unicamente l’aliquota di computo corrispondente ai contributi a carico del datore di lavoro che è pari al:

 

  •      23,81% nell’ambito Fondo pensioni lavoratori dipendenti (Fpld) nonché in quelli sostitutivi (spettacolo) e esclusivi (dipendenti dello stato), o della gestione Inps dei giornalisti ex Inpgi;
  •     24,15% per i dipendenti delle ex Casse del Tesoro (Cpdel, CPI, CPS ecc.) e per l’Ipost.

Se invece, l’esonero contributivo è applicabile solo per una parte dell’anno, perchè ad es. il lavoratore cessa il rapporto pochi mesi dopo decidendo di pensionarsi, si applicherà, per quel breve periodo, un’aliquota di computo corrispondente alla media ponderata che viene fornita dal rapporto tra le aliquote e i rispettivi periodi.

 

 

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...